Ecologia

L'ombra nera del Po sulle vongole dell'Adriatico

Finita l'emergenza, finito tutto. Si sono spenti i riflettori delle tv su ciò che si è visto delle 2.800 tonnellate di idrocarburi finiti nel Po. Il Grande Fiume è guarito? No, i veleni ora viaggiano lenti tra anse e isolotti, meno concentrati, meno visibili, ma prima o poi arriveranno al Delta e al mare. E le vongole dell'Adriatico che già muoiono a migliaia? Per adesso hanno altri problemi, pare. (Giorgio Zerbinati, 31 marzo 2010)

IN SINTESI

1)

2)

3)

4)

30 marzo 2010 - A un mese dal disastro del Lambro si continuano ad avvistare chiazze di idrocarburi sulle rive del Po: «L'ultima l'abbiamo intercettata lungo un ramo secondario vicino a San Nazzaro, poco prima di Isola Serafini, tra Cremona e Piacenza», riporta Paolo Trentarossi, di Legambiente Cremona. Nel linguaggio del Grande Fiume, questi rami secondari si chiamano lanche: sono diramazioni dove la corrente rallenta quasi fino a fermarsi, creando lingue di sabbia e isolotti dove il fiume deposita ciò che trasporta. C'era da aspettarselo che rimanessero anche i segni dell'onda nera. Queste anse sono anche una parte delicata dell'ecosistema fluviale perché sono l'habitat fondamentale per la riproduzione di molte specie, soprattutto migratrici, la cui stagione degli amori sarà quest'anno avvelenata dai residui di olio combustibile.

TROPPA PIOGGIA?

Attilio Rinaldi

Daphne

NE RIPARLIAMO TRA DUE ANNI In più, la qualità delle vongole è controllata accuratamente anche dall'Istituto Zooprofilattico e Sperimentale di Ferrara. Resta comunque la preoccupazione per i residui di idrocarburi che nei prossimi mesi potranno scendere con le acque del Po, soprattutto per quelli accumulati nelle lanche: «Con Arpa Veneto e l'Autorità di Bacino del Fiume Po stiamo allestendo un piano di monitoraggio che prenda in considerazione soprattutto quei punti in cui la corrente deposita residui e sedimenti», aggiunge Rinaldi. E di lavoro ce ne sarà per parecchio tempo, Arpa Emilia Romagna ha deciso di intensificare i controlli sulle acque del Po per i prossimi 18-24 mesi, il tempo previsto perché i residui dell'onda nera arrivino infine in mare.

31 marzo 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us