Ecologia

Due nuovi tipi di plastica stanno inquinando il Mediterraneo

Si chiamano plasticrust e pyroplastic, sono le nuove facce dell'inquinamento da plastica: sono state già rilevate in Toscana.

"Inquinamento da plastica" è un'espressione obsoleta: meglio parlare di "plastiche", al plurale. E non stiamo parlando solo dell'ormai nota distinzione tra macroplastiche (bottiglie, sacchetti...) e microplastiche, ma del fatto che la quantità e varietà di materiale plastico che ha invaso i nostri oceani è ormai tale che chi studia l'argomento la divide in sottocategorie, creando una vera e propria tassonomia della plastica. E l'ultima notizia in merito arriva dall'Italia, dove per la prima volta sono state trovate tracce di due tipi di plastica finora assenti nel Mediterraneo.

Piro-che? Per ora hanno solo nomi inglesi: si chiamano plasticrust e pyroplastic. La prima è una contrazione di "plastic crust": è una vera e propria crosta di plastica che si forma sulle rocce, in seguito allo sfregamento costante di sacchetti e bottiglie; finora se n'erano trovate tracce nel mare al largo di Madeira, in Portogallo. La seconda, invece, è plastica bruciata e indurita, che si presenta sotto forma di "sassetti": le coste inglesi ne sono piene. Entrambe sono state trovate su una spiaggia dell'isola del Giglio da un team tedesco del Federal Institute of Hydrology di Coblenza.

 

Galeotto fu il falò. I ricercatori hanno trovato tracce di plastic crust su rocce che finiscono regolarmente sott'acqua a causa della marea, e globuli di pyroplastic su una delle spiagge vicine. La colpa della presenza delle prime è quasi certamente attribuibile alle bottiglie di plastica, che, dicono gli scienziati, sono ormai una presenza fissa sulle spiagge del Giglio. I secondi, invece, potrebbero essere il risultato di un falò acceso da un gruppo di campeggiatori. Qualunque sia la causa e chiunque siano i responsabili, il problema rimane: anche queste plastiche rischiano di venire ingerite accidentalmente da granchi, lumache e altri animali, e di entrare in questo modo nella catena alimentare del Mediterraneo.

 

22 novembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us