Ecologia

Inquinamento da piombo: l'uomo è l'unico responsabile

I livelli naturali del metallo in atmosfera sono infinitesimali: le emissioni che anche storicamente si rilevano sono attribuibili alle attività umane. Lo dimostra la Peste Nera...

Non esiste un background naturale di piombo in atmosfera: possiamo affermare senza vantarci che tutto (o quasi) quello rilevabile è opera nostra, oggi come negli ultimi duemila anni.

Lo afferma uno studio internazionale che ha cercato tracce di inquinamento nell'elemento che più di tutti ne conserva la memoria storica: il ghiaccio. Dai carotaggi effettuati sulle Alpi Svizzere emerge che il contributo alle emissioni di piombo dovuto a eventi naturali come le eruzioni vulcaniche è irrilevante, e non utilizzabile come alibi.

La peste del Trecento in una miniatura del XV secolo. L'epidemia decretò una pausa momentanea nelle attività economiche e quindi anche nelle emissioni di piombo.

La prova che ci inchioda. La quantità di questo metallo presente in atmosfera - dove ci avvelena ed è causa di problemi neurologici, riproduttivi e cardiovascolari - è interamente collegabile ad attività umane.

Era così anche prima della Rivoluzione industriale, tanto che negli anni della Morte Nera (l'epidemia di peste che imperversò in Europa nel Trecento), quando più di un terzo della popolazione europea fu decimata e l'economia arrivò al collasso, i livelli di piombo registrati negli strati delle carote di ghiaccio calano fino a divenire quasi irrintracciabili.

L'estrazione. Un gruppo di archeologi, storici e climatologi inglesi, statunitensi e tedeschi, coordinati dalle università di Nottingham e di Harvard, ha estratto una carota di ghiaccio lunga 72 metri da un ghiacciaio sulle Alpi Svizzere-Italiane, e ne ha analizzati 43 metri, l'equivalente di 2000 anni di registrazioni climatiche.

Utilizzando tecniche come la spettrometria di massa ad altissima risoluzione, gli scienziati hanno ricostruito la storia dell'inquinamento atmosferico, anno per anno.

La peste. Hanno così visto che nell'arco di 2000 anni, soltanto in una circostanza le emissioni di piombo sono calate fino quasi a zero, tra il 1349 e il 1353, durante il picco dell'epidemia di peste (che scoppiò in Inghilterra nel 1348). L'ondata di morte costrinse alla cessazione di attività, per assenza di lavoratori, in miniere e fonderie che, in base a ricostruzioni storiche e modelli climatici inclusi nello studio, furono in epoca pre-industriale le principali cause di emissione di piombo nell'aria.

La mano dell'uomo. Il luogo in cui è stato effettuato il carotaggio è particolarmente significativo perché al centro d'Europa e non nelle aree polari: i dati provengono cioè dal bel mezzo della civiltà storicamente (anche se non unicamente) responsabile, con le sue attività economiche, delle emissioni velenose.

3 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us