Ecologia

Inquinamento da metano: le vere cifre

Il metano è uno dei gas serra più potenti e nocivi: un recente studio ha fatto i conti di quanto se ne perde durante i processi estrattivi e quanto costa in termini di impatto ambientale.

Le previsioni sulle emissioni di metano in atmosfera da parte dell'industria dell'energia americana sono clamorosamente sbagliate: per difetto, purtroppo. Il metano è il peggiore tra i gas serra che dovremmo saper controllare: secondo uno studio da poco pubblicato su Science, il settore delle estrazioni ne disperde in atmosfera 13 milioni di tonnellate l'anno, il 60% in più di quelle stimate dall'Agenzia Usa per la Protezione dell'Ambiente. Secondo i ricercatori la maggior parte delle emissioni è causata da perdite negli impianti, macchinari mal funzionanti e altre condizioni operative anomale.

Metano: meglio sotto controllo. L'impatto sul clima di questi problemi tecnici sarebbe pari a quello provocato in un anno dalle emissioni di CO2 di tutti gli impianti a carbone del Paese. Lo studio è stato realizzato da ricercatori del NOAA di Boulder (Colorado), sulla base di oltre 400 rilevazioni effettuate in 6 diversi impianti di estrazione e produzione del petrolio.

Sono state misurate le perdite delle valvole, le emissioni di gas dalle cisterne ed è stata analizzata l'aria attorno ai siti oggetto dello studio. «È la stima più completa mai realizzata finora sugli impatti climatici dell'industria petrolifera», afferma Jeff Peischl, uno degli autori dello studio.

Scalda troppo. Il metano, principale ingrediente del cosiddetto gas naturale, è un potente gas serra il cui effetto - in termini di riscaldamento dell'atmosfera - è 80 volte superiore a quello della CO2 nei primi 20 anni dopo l'emissione. Secondo lo studio le emissioni di metano prodotte dall'industria estrattiva negli ultimi due decenni avrebbero azzerato i benefici sul clima portati dalla conversione a metano degli impianti a carbone nello stesso periodo.

I ricercatori hanno provato anche a stimare il valore commerciale del metano immesso per errore nell'atmosfera tra il 1995 e il 2015: circa 2 miliardi di dollari di gas dispersi per nulla, più che sufficienti a riscaldare 10 milioni di abitazioni. La soluzione? In prima battuta quella più ovvia: riparare le perdite e aggiustare i macchinari difettosi. E dopo bisogna capire come uscire dall'Era dei Combustibili Fossili.

6 luglio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us