Ecologia

PCB: che cosa sono?

I policlorobifenili (PCB) sono una famiglia di 209 composti aromatici costituiti da molecole di bifenile variamente clorurate: sono molecole sintetizzate a partire dall'inizio del secolo scorso (dalla Monsanto) e prodotte commercialmente fin dal 1930. A differenza delle diossine e dei furani i PCB sono quindi sostanze chimiche prodotte deliberatamente tramite processi industriali. Vengono utilizzati come fluidi dielettrici (per limitare il flusso di corrente, per esempio nei trasformatori) e come additivi per antiparassitari, ritardanti di fiamma, isolanti, vernici e altro. A causa della loro tossicità e della loro tendenza a bioaccumularsi sono attualmente in buona parte banditi. Dei 209 composti (detti congeneri), 12 hanno caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche paragonabili a quelle di diossine e furani e sono perciò detti dioxine like, ossia simili alle diossine, e si indicano con la sigla PCB DL.

Diossine, furani e pcb è un documento che potete scaricare in formato pdf dal nostro sito: illustra con un linguaggio semplice e chiaro le informazioni di base di natura tecnica, scientifica e giuridica relative a diossine, furani e policlorobifenili (i PCB). È un ottimo lavoro di divulgazione realizzato nel 2006 dall'Apat, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici ora divenuta Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

COME LI MANGIAMO? "Monitoraggio del pcb nelle carni", un altro documento disponibile in pdf dal nostro sito, è uno studio realizzato dall'Istituto zooprofilattico di Lombardia ed Emilia Romagna, presentato a Bologna nel 2006. Oltre a fornire informazioni in modo semplice e completo sui PCB illustra chiaramente il concetto di bioaccumulo di queste sostanze attraverso l'alimentazione.

APPROFONDIMENTI

# Diossine, furani e PCB, APAT 2006 (documento pdf).
# Monitoraggio del pcb nelle carni, Ist. zooprofilattico di Lombardia ed Emilia Romagna 2006 (documento pdf).
# Sarcomi ed esposizione a sostanze diossino-simili in Mantova (estratto, pdf), ASL provincia di Mantova 2007.
# Che cosa sono i PCB?, da Focus.it.
# Come si misura la tossicità di diossine e PCB?, da Focus.it.
# Mostri permanenti, lo speciale di Focus.it dedicato ai luoghi più inquinati del Bel Paese.
# A study on PCB, PCDD/PCDF, in inglese: uno studio sulla contaminazione industriale in un contesto urbano-agricolo. Realizzato dall'Istituto superiore di sanità e dalla ASL (Azienda sanitaria locale) di Brescia in relazione al caso Caffaro [vedi Mostri permanenti: il caso Brescia-Caffaro]. I tre documenti che compongono lo studio, scaricabili in formato pdf dal nostro sito, sono: soil (suolo), food (alimentazione), serum (sangue).
# Ispra.
# Istituto Superiore di Sanità (Iss).

I policlorobifenili (PCB) sono una famiglia di 209 composti aromatici costituiti da molecole di bifenile variamente clorurate: sono molecole sintetizzate a partire dall'inizio del secolo scorso (dalla Monsanto) e prodotte commercialmente fin dal 1930.

A differenza delle diossine e dei furani i PCB sono quindi sostanze chimiche prodotte deliberatamente tramite processi industriali. Vengono utilizzati come fluidi dielettrici (per limitare il flusso di corrente, per esempio nei trasformatori) e come additivi per antiparassitari, ritardanti di fiamma, isolanti, vernici e altro. A causa della loro tossicità e della loro tendenza a bioaccumularsi sono attualmente in buona parte banditi. Dei 209 composti (detti congeneri), 12 hanno caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche paragonabili a quelle di diossine e furani e sono perciò detti dioxine like, ossia simili alle diossine, e si indicano con la sigla PCB DL.

Diossine, furani e pcb è un documento che potete scaricare in formato pdf dal nostro sito: illustra con un linguaggio semplice e chiaro le informazioni di base di natura tecnica, scientifica e giuridica relative a diossine, furani e policlorobifenili (i PCB). È un ottimo lavoro di divulgazione realizzato nel 2006 dall'Apat, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici ora divenuta Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

COME LI MANGIAMO? "Monitoraggio del pcb nelle carni", un altro documento disponibile in pdf dal nostro sito, è uno studio realizzato dall'Istituto zooprofilattico di Lombardia ed Emilia Romagna, presentato a Bologna nel 2006. Oltre a fornire informazioni in modo semplice e completo sui PCB illustra chiaramente il concetto di bioaccumulo di queste sostanze attraverso l'alimentazione.

APPROFONDIMENTI

# Diossine, furani e PCB, APAT 2006 (documento pdf).
# Monitoraggio del pcb nelle carni, Ist. zooprofilattico di Lombardia ed Emilia Romagna 2006 (documento pdf).
# Sarcomi ed esposizione a sostanze diossino-simili in Mantova (estratto, pdf), ASL provincia di Mantova 2007.
# Che cosa sono i PCB?, da Focus.it.
# Come si misura la tossicità di diossine e PCB?, da Focus.it.
# Mostri permanenti, lo speciale di Focus.it dedicato ai luoghi più inquinati del Bel Paese.
# A study on PCB, PCDD/PCDF, in inglese: uno studio sulla contaminazione industriale in un contesto urbano-agricolo. Realizzato dall'Istituto superiore di sanità e dalla ASL (Azienda sanitaria locale) di Brescia in relazione al caso Caffaro [vedi Mostri permanenti: il caso Brescia-Caffaro]. I tre documenti che compongono lo studio, scaricabili in formato pdf dal nostro sito, sono: soil (suolo), food (alimentazione), serum (sangue).
# Ispra.
# Istituto Superiore di Sanità (Iss).

22 aprile 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us