Ecologia

Innovazione, Italia bocciata dai manager nostrani ma promossa all'estero

E' quanto emerge da una ricerca di General Electric che vede il Belpaese promosso dal 41% dei dirigenti stranieri contro un 27% di voti positivi dei colleghi italiani. I dirigenti del Belpaese denunciano investimenti insufficienti, mancato supporto del governo e troppa burocrazia

Roma, 7 nov. - (AdnKronos) - Scarsi investimenti, mancato supporto del governo e burocrazia frenano l'innovazione in Italia, trainata solo dalle realtà più piccole come Pmi e nuove aziende. Questa la percezione dei manager italiani coinvolti nella gestione della strategia di innovazione e fotografata nella ricerca di General Electric 'GE Innovation Barometer' - condotta su 26 Paesi di tutto il mondo e con un focus specifico sullo Stivale - presentata oggi a Roma. Una percezione più 'severa' di quella registrata dai dirigenti stranieri sul Belpaese. Mentre solo il 27% dei nostri dirigenti promuove il Paese in tema di innovazione, l'Italia passa l'esame per il 41% dei manager stranieri.

Il nemico numero uno dell'innovazione indicato dai dirigenti italiani è rappresentato dalla mancanza di sufficienti investimenti e sostegno finanziario (41%), seguito dall’incapacità di estendere le innovazioni di successo al mercato più ampio o internazionale e dalla difficoltà di definire un modello di business efficace per promuovere le nuove idee. Altri nodi gordiani sono rappresentati dalla necessità di semplificare la burocrazia a favore delle aziende intenzionate ad accedere a finanziamenti e incentivi stanziati per l'innovazione (89%) e di garantire che la riservatezza e i segreti commerciali delle aziende siano adeguatamente tutelati (89%). Il supporto finanziario delle autorità pubbliche alle società innovative è percepito come insufficiente rispetto alla media globale (47%); solo il 9% ritiene che le autorità pubbliche e il governo stanzino una quota adeguata del proprio budget a supporto alle aziende innovative.

Quasi due terzi dei nostri manager (60%) ritengono che siano le realtà più piccole quali le Pmi e le nuove aziende a trainare l'innovazione in Italia – 19 punti in più rispetto alla media globale (41%) – seguite dalle multinazionali (15%). Ma il 92% denuncia un supporto insufficiente proprio alle Pmi, dato decisamente superiore rispetto alla media globale del 61%. Solo il 9% dei nostri manager ritiene che il governo stia supportando in modo efficiente i processi di innovazione. Una percentuale inferiore alla media mondiale, pari al 40%, sotto la quale si posizionano anche i maggiori Paesi industrializzati: Germania (34%), Giappone (23%), Usa (26%).

Più fiduciosi dei colleghi stranieri invece gli italiani lo sono sulle potenzialità derivanti dall’uso dei Big Data (61% contro il 53% della media globale). Sono anche più informati sulle potenzialità dell'Industrial internet: il 57% ritiene che l’internet industriale avrà un impatto positivo sul mercato del lavoro, dato superiore rispetto alla media globale (49%) e solo il 37% dei dirigenti in Italia afferma di non averne mai sentito parlare, dato inferiore rispetto a una media globale del 44%. Il 30% dei manager italiani ritiene che la propria impresa sia preparata a cogliere le potenzialità dei Big Data, una percentuale superiore alla media mondiale del 25%.

Tuttavia, il 25% dei dirigenti nostrani afferma di non aver aumentato, nell'ultimo anno, la propria capacità di analisi di una complessa mole di dati (contro il 29% della media mondiale).

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us