Ecologia

Innovazione green, in Germania centro di ricerca Continental sulla gomma da Dente di leone

Continental investirà 35 mln di euro ad Anklam entro il 2021

Roma, 6 set. (AdnKronos) - Un centro di ricerca per l’industrializzazione della coltivazione e il trattamento della gomma da Dente di leone, il Tarassaco. Così Continental intende ampliare il suo progetto 'Taraxagum - pneumatici con gomma da Dente di leone'. Ideato in collaborazione con l’Ime Fraunhofer Institute di Münster, il Julius Kühn Institute di Quedlinburg e gli esperti di selettocoltura di Eskusa, a Parkstetten, il progetto è stato appena presentato ad Anklam (Mecleburgo - Pomerania Anteriore).

Continental investirà circa 35 mln di euro nella prima fase di realizzazione del centro di ricerca 'Taraxagum Lab Anklam'. "La creazione del centro rappresenta una parte fondamentale nell’implementazione della strategia di crescita di lungo termine chiamata 'Vision 2025', che prevede ampi investimenti in produzione e ricerca. Negli ultimi cinque anni, abbiamo investito più di 3 mld di euro in tutto il mondo nella realizzazione di nuovi impianti e nell’espansione della capacità di strutture già esistenti", commenta Burkhardt Köller, presidente del Management Board di Continental Reifen Deutschland GmbH e responsabile del Controlling della Divisione Tire.

"Questo interessante progetto è stato già sviluppato ad un livello molto promettente -spiega Andreas Topp, responsabile sviluppo materiali e processi e industrializzazione pneumatici in Continental - E’ già stata effettuata una piccola serie di test mettendo a confronto battistrada realizzati con pura gomma da Dente di leone con pneumatici tradizionali e i risultati sono stati estremamente positivi. Ora vogliamo accelerare verso la produzione economica del Taraxagum, e con il nuovo centro ricerca di Anklam stiamo gettando le basi per questo risultato".

Continental ha iniziato a sviluppare il 'Taraxagum' circa cinque anni fa. Il Dente di leone russo è stato coltivato in maniera tale da poter essere prodotto in quantità maggiori rispetto alla tradizionale produzione di alberi da gomma. I nuovi metodi di trattamento e produzione sono stati sviluppati anche per produrre la gomma utile alla realizzazione di pneumatici e altri prodotti di gomma dal lattice naturale delle radici della pianta.

Nei primi esperimenti, Continental ha ottenuto pneumatici per auto e supporti del motore con la gomma 'Taraxagum'. Le piante possono essere coltivate sia nel nord che nell’ovest Europa, il che riduce le rotte per il trasporto ai siti europei e contribuisce all’utilizzo sostenibile e socialmente sano delle risorse.

Gli istituti e le aziende coinvolte nel progetto hanno ottenuto premi e riconoscimenti. Nel 2014, per esempio, il progetto ha ottenuto il Green Tec Award, e nel 2015 il Joseph von Fraunhofer Prize dalla Fraunhofer Society.

6 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us