Ecologia

Il livello dei mari potrebbe salire di 2 metri entro il 2100: il doppio di quanto previsto

Sull'innalzamento del livello dei mari le previsioni sono sbagliate: la situazione è peggiore del previsto. Si potrebbero superare i 2 metri, entro la fine del secolo, con conseguenze devastanti per il pianeta.

Venerdì 24 maggio 2019 gli studenti di tutto il mondo scenderanno in piazza per il secondo Global Climate Strike For Future, una manifestazione mondiale per "richiamare" gli adulti, perché siano applicate le disposizioni per arginare il global warming e garantire un futuro all'umanità di domani.

L'iniziativa, che nasce dal movimento #Fridaysforfuture lanciato dalla 15enne svedese Greta Thunberg, si ripete dopo il successo del 15 marzo scorso, quando almeno 1,6 milioni di studenti di 125 Paesi hanno portato gli adulti a "lezione di rispetto" per il Pianeta. Perché, si chiedono i più giovani, studiare per un futuro che potrebbe non arrivare? Perché un'istruzione, "chiave per il futuro", quando i decisori politici non ascoltano chi ha già voce in capitolo sulla questione climatica del Pianeta, e cioè i climatologi e i glaciologi dell'IPCC?

Un nuovo allarme inascoltato. Domani i ragazzi del Climate Strike (qui i riferimenti per l'Italia) avranno una ragione in più per alzare la voce. Secondo uno studio pubblicato su PNAS, a causa dell'accelerazione della fusione dei ghiacci di Groenlandia e Antartide, il livello dei mari potrebbe salire del doppio rispetto a quanto previsto finora.

La questione dell'innalzamento degli oceani è stata tra le più dibattute degli ultimi anni. Il Quinto Rapporto di Valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato nel 2013, affermava che senza importanti riduzioni delle emissioni di gas serra, e quindi del riscaldamento del Pianeta, il livello dei mari sarebbe salito di 52-98 centimetri entro il 2100: l'ampio intervallo (vedi anche più sotto, in questa pagina) è funzione dei vari scenari presi in considerazione, oltre che della morfologia delle diverse regioni del mondo.

Bambini giocano su una spiaggia di Kiribati, la nazione insulare simbolo delle comunità minacciate dall'innalzamento del livello dei mari. Vedi anche: i paradisi minacciati dai cambiamenti climatici © David Gray/Reuters

Un quadro più chiaro. Tuttavia, per molti quella era una stima conservativa, soprattutto alla luce dei progressi nello studio delle piattaforme glaciali: le misurazioni satellitari mostrano che la fusione dei ghiacci che in Groenlandia e in Antartide si protendono in mare sta avvenendo a ritmi sempre più accelerati.

Se finora il principale contributo alla crescita del livello dei mari è venuto dalla Groenlandia, ora preoccupa la sorte delle montagne di ghiaccio dell'Antartide, che potrebbero collassare sotto il loro stesso peso, se il ghiaccio alla base dovesse divenire instabile. La maggiore accuratezza degli studi allarga il margine di incertezza dei modelli climatici futuri, perché si aggiungono variabili in gioco.

Le nuove stime. Per vederci più chiaro, i 22 massimi esperti al mondo per gli studi di glaciologia in Antartide e Groenlandia hanno formulato previsioni sul destino di questi ghiacci. Il responso è impietoso: se le emissioni continueranno ai ritmi attuali, è molto probabile che i mari della Terra si innalzino di 62-238 centimetri entro il 2100.

Tra i 7 e i 178 centimetri deriverebbero dalla fusione delle piattaforme glaciali, ma se si aggiunge il contributo di ghiacciai, calotte di ghiaccio ed espansione termica degli oceani sempre più caldi, si superano tranquillamente i due metri.

Possibile (ma non probabile). Considerato il più ampio margine di incertezza, il nuovo modello abbraccia quasi tutti i possibili risultati, ossia tutti gli scenari che hanno tra il 5 e il 95 per cento delle probabilità di verificarsi. L'ipotesi di un aumento di oltre due metri ha solo il 5% di probabilità di accadere: una chance su 20, che, anche se meno probabile, non è però meno plausibile (succederebbe, se arrivassimo a +5 °C dall'era pre-industriale entro fine secolo).

Immagini come queste sono piuttosto futuribili, ma non da escludere nel modo più assoluto se dovesse sciogliersi tutta la calotta glaciale antartica. Cambiamenti climatici: per salvare New York, allunghiamola!

inondazioni e sfollati. Le conseguenze per la popolazione mondiale sarebbero catastrofiche. Il mare inghiottirebbe 1,79 milioni di km quadrati di terra e costringerebbe alla fuga 187 milioni di persone.

«Per mettere le cose in prospettiva, la crisi siriana è risultata nell'arrivo di circa un milione di rifugiati in Europa: un numero 200 volte inferiore a quello dei profughi climatici che fuggirebbero da un innalzamento dei mari di 2 metri», afferma candidamente Jonathan Bamber, fisico e glaciologo dell'Università di Bristol, vicepresidente della European Geosciences Union e primo autore dello studio.

Gran parte delle perdite di territorio avverrebbe in aree cruciali per la produzione di cibo, come il Delta del Nilo, o più densamente popolate, come il Bangladesh. Grandi metropoli come Londra, New York e Shanghai vedrebbero sparire sott'acqua gran parte del proprio territorio, e per le comunità insulari già minacciate da innalzamenti minori sarebbe la fine.

Non è tardi per agire, adottando politiche che scongiurino il peggiore tra gli scenari prospettati, e un buon punto di partenza, facile per tutti, può essere il sostegno ai ragazzi che protestano per il clima.

VIDEO: un inno per il futuro

23 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us