Ecologia

Industria idrica, l'Italia ancora a due velocità

E' quanto emerso dalle anticipazioni del V rapporto 'Top Utility Analysis'

Bologna, 19 ott. - (AdnKronos) - Crescono, al Nord e al Centro Italia, risultati e investimenti delle utility del settore idrico; il Sud appare invece in difficoltà e registra un brusco calo. È il quadro che emerge dalle anticipazioni del V rapporto "Top Utility Analysis", che sarà presentato nel prossimo febbraio, fornite da Alessandro Marangoni, ceo di Althesys, in occasione del convegno “Il settore idrico italiano, nuove strategie, nuovi risultati”, organizzato da Top Utility e Althesys a Bologna nell’ambito di H2O.

Nell’ultimo triennio le principali utility idriche dell’area settentrionale hanno registrato i maggiori tassi di crescita, con investimenti per oltre mezzo miliardo di euro. Meglio ancora le imprese del Centro, che nel 2015 hanno segnato margini record, presentando livelli di investimenti più alti rispetto al valore della produzione: quasi il 28%. A Sud si è invece registrato un calo del 13,1% rispetto all’anno precedente.

In pratica, mentre si confermano le buone indicazioni per il Centro-Nord e, più in particolare, per le top utility di dimensioni maggiori che crescono nei margini e negli investimenti, permane "il problema del dissesto industriale ed economico di numerose gestioni del Sud, che continua a minarne la capacità di crescita dimensionale e di investimento”, sottolinea Marangoni.

Nel 2015 il valore complessivo della produzione delle utility idriche presenti nelle Top 100 è stato di 5,17 miliardi di euro (+7,2% sul 2013). Sono però le imprese più grandi ad ottenere le migliori performance: quelle con un fatturato superiore a 200 milioni di euro hanno margini superiori rispetto a quelle medie e piccole (35,3% contro 27,2% nel 2015), ma anche nel triennio 2013-15 (+7,4% contro 6,8% delle più piccole).

Le aziende delle regioni settentrionali hanno avuto i maggiori tassi di crescita del valore della produzione (+11,0%) e dell’Ebitda (+18,9%) nel triennio 2013-2015. Le aziende del Centro Italia si caratterizzano per margini molto superiori rispetto alla media del campione (42,7% contro il 33,0% nel 2015). Maggiori criticità per le aziende del Sud e Isole, con un sensibile calo dell’Ebitda (-23,6%) tra il 2013 e il 2015

Gli investimenti sono in costante crescita per le grandi aziende: +21,9% tra il 2013 e il 2015, passando dal 20,5% al 23,2% sul valore della produzione. Le aziende medio-piccole, dopo il calo del 2014, nel 2015 sono nuovamente in crescita (+33,9% sul 2014): in media, investono poco meno del 20% del valore della produzione.

Nel Nord Italia gli investimenti 2015 ammontano a oltre mezzo miliardo (+ 28,6% sul 2013), ma sono le aziende del Centro Italia a registrare i livelli relativi più alti di investimenti: nel 2015 incidono per quasi il 28% del valore della produzione. Segno meno, invece, per le aziende meridionali.

Dopo l'incremento del 2014, l’anno scorso si è avuta una forte contrazione: -13,1% rispetto all’anno precedente.

19 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us