Ecologia

Industria conciaria 'green', Enea coordina il programma Ue

Lifetan in due anni punta a rivoluzionare in chiave ecosostenibile il settore

Roma, 1 giu. - (AdnKronos) - Sostituire sostanze tossiche con scarti di origine naturale, ridurre l’uso di cloro e risparmiare fino al 20% di acqua nelle lavorazioni. Parte il progetto europeo Lifetan (Eco-friendly tanning cycle), coordinato dall’Enea, che in due anni punta a rivoluzionare in chiave ecosostenibile l’industria conciaria europea.

Finanziato dall'Ue con uno stanziamento di oltre 500mila euro, per sostituire prodotti chimici e derivati del petrolio con sostanze naturali da scarti animali (pollina) e rifiuti agro-industriali in alcune fasi di lavorazione del pellame (macerazione, sgrassaggio, tintura, ingrasso e concia).

L'Enea lavorerà con i quattro partner del programma scientifico (due centri di ricerca, il Cnr-Iccom di Pisa e lo spagnolo Inescop, e due concerie, l’italiana Newport e l’iberica Tradelda Sl) per arrivare a una produzione ecosostenibile ed economicamente conveniente per le aziende del settore.

Il progetto punterà alla sostituzione delle sostanze nocive come il cromo e alla riduzione della percentuale di cloro con sei nuove formulazioni 'ecofriendly', utilizzando rifiuti e sottoprodotti di origine naturale. Ma non solo: 20% di acqua in meno nel processo di lavorazione della pelle e stessa percentuale di riduzione delle sostanze inquinanti nelle acque di scarico, maggiore biodegradabilità delle molecole utilizzate e 50% di assorbimento in più dei prodotti green rispetto a quelli attualmente impiegati.

Ma c’è di più: il team di ricerca e industrie punterà a conquistare il marchio Ecolabel per il settore europeo della calzatura grazie ai nuovi processi e prodotti ecofriendly. L'industria conciaria europea, localizzata per il 70% in Italia e in Spagna, rappresenta una quota significativa della produzione mondiale ed è un importante settore economico per l'intera Unione.

I tradizionali processi di produzione del cuoio hanno un notevole impatto ambientale per l’impiego massiccio di sostanze tossiche (ad esempio le cloroparaffine) e non biodegradabili, come i prodotti utilizzati per reintrodurre i grassi nel pellame dopo la concia. Per non parlare dei prodotti semilavorati o finiti che contengono metalli tossici, il cromo in particolare, che rendono difficile il riciclo e lo smaltimento.

“L'intero settore – spiega Alice Dall’Ara del Laboratorio Enea TEcnologie dei MAteriali di Faenza e responsabile del progetto Lifetan - ha bisogno di migliorare in modo significativo la sostenibilità ambientale dei propri processi, senza alterare la qualità di una produzione riconosciuta in tutto il mondo”.

Fattibilità tecnica ed economica procederanno per gradi: si partirà dalla sperimentazione in laboratorio, per passare ad una fase pre-industriale con attività di formazione per i conciatori spagnoli e italiani e arrivare infine alla produzione su scala industriale nelle due concerie partner.

1 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us