Ecologia

India e Cina ostacolano la decarbonizzazione?

Alla COP26 si è parlato di decarbonizzazione, rivedendo gli obiettivi al ribasso: per alcuni la colpa è di Cina e India, ma la questione non è semplice.

La COP26, com'era da aspettarsi, non ha raggiunto tutti gli obiettivi che si era prefissata. In particolare spicca la modifica, piccola ma fondamentale, di una parte del testo del Patto per il Clima di Glasgow (Glasgow Climate Pact, qui con le annotazioni del Washington Post), che spinge i Paesi ad "accelerare gli sforzi per diminuire l'uso del carbone" e non più ad "accelerare gli sforzi per eliminare l'uso del carbone".

Cina e India, che non sarebbero pronte ad abbandonare del tutto il carbone, avrebbero fatto pressione per modificare il testo: ma per davvero la decarbonizzazione dipende solo da questi due Paesi?

Un abbandono difficile. Secondo The Conversation, la narrazione che vede Cina e India come i "cattivi" di turno è fuorviante e comoda per i Paesi più ricchi, la cui crescita industriale (e il relativo inquinamento) è già finita da un pezzo. Per l'Europa e gli USA, sostiene la rivista, è più facile ridurre le proprie emissioni: primo, perché delocalizzano la produzione (e dunque l'inquinamento) in altri Paesi – spesso proprio Cina e India; secondo, perché Cina e India hanno, in proporzione, molto meno gas naturale che carbone, e passare da una risorsa energetica all'altra risulta dunque più complicato (al contrario degli Stati Uniti, ad esempio, che producono internamente quasi tutto il gas che consumano).

Crescita esponenziale. Se è vero però che le emissioni di CO2 pro capite dell'India sono di molto inferiori a quelle della maggior parte dei Paesi sviluppati, e che ogni cinese emette in media la metà di uno statunitense e poco più di un europeo, è altrettanto vero che le emissioni inquinanti sono in forte ascesa (specie in Cina). Guardate il grafico qui sotto: la Cina è passata dalle 2,66 t/pp (tonnellate pro capite) del 2000 alle 7,41 del 2020. Seppur con numeri minori, anche in India le emissioni sono in crescita. La tendenza è invece al ribasso in Europa e negli Stati Uniti, che sono passati rispettivamente dalle 8,47 e le 21,34 tonnellate pro capite del 2000, alle 6,61 e le 14,24 t/pp del 2020.

CO2 emissioni pro capite
Il grafico mostra le emissioni di CO2 annuali pro capite derivate dalla combustione di fonti fossili e produzione di cemento per India, Europa, Cina e Stati Uniti, dal 1750 a oggi. © OurWorldInData

Senza contare il numero di abitanti per Paese: non dimentichiamo infatti che Cina e India sommano da sole oltre un terzo delle persone del Pianeta (2,8 miliardi), e che dunque le emissioni totali dei due Paesi sono inevitabilmente alle stelle. Se è vero dunque che non bisogna demonizzare nessuno, è anche normale che lo sforzo maggiore debba venire da chi inquina di più, considerando che il Mondo è uno e ci viviamo tutti insieme.

D'altro canto, non è nemmeno corretto che chi ha ormai concluso la propria stagione di crescita industriale, ed è quindi ora meno dipendente dal carbone, scarichi tutte le colpe su chi si sta sviluppando (ed emettendo CO2) "solo" da 30 anni.

13 dicembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us