Ecologia

Gli incendi scaldano il clima più di quanto pensassimo

Gli incendi che stanno consumando ettari di foreste in tutto il mondo scaldano l'atmosfera più ancora di quanto pensassimo.

Una delle conseguenze più immediate ed evidenti dell'aumento delle temperature globali, che diventerà ancora più chiara negli anni a venire, è la crescita del numero e dell'intensità degli incendi. Nella maggior parte dei casi gli incendi sono provocati dall'uomo, ma a causa del clima sempre più caldo e più secco si diffondono sempre più velocemente e a provocano danni anche devastanti.

Ma c'è un'ulteriore novità appena scoperta da un gruppo di ricercatori e pubblicata su Nature Geoscience: si tratta del fenomeno del dark brown carbon, una classe di particelle rilasciate dagli incendi che si pensava aiutassero a combattere il riscaldamento globale, ma che abbiamo scoperto solo ora avere l'effetto opposto.

 

Fumata bianca o nera? Il fumo rilasciato dagli incendi non è tutto uguale: ci sono pennacchi più scuri e altri più chiari, ciascuno con le proprie caratteristiche. Quelli scuri sono composti di particelle che assorbono la radiazione solare e contribuiscono, quindi, all'effetto serra. Al contrario, finoora si pensava che quelli chiari fossero costituiti di particelle organiche che disperdono la luce del Sole, con un effetto opposto a quello dei pennacchi scuri.

Il nuovo studio, condotto da un team della McKelvey School of Engineering, dimostra per la prima volta che il fumo bianco non è "benigno" come credevamo. È vero che alcune delle sue particelle disperdono i raggi solari come si supponeva, ma ce ne sono altre che, nonostante siano chiare, assorbono comunque la luce del nostro astro.

 

Meno potenti, ma più numerose. Si tratta di particelle minuscole, con un diametro nell'ordine dei nanometri, le cui particolari proprietà ottiche consentono di reagire alla luce come fanno le particelle scure: assorbono l'energia dei raggi solari e la trattengono, contribuendo quindi ad alimentare il ciclo dell'aumento delle temperature. Il loro potere assorbente è inferiore a quello delle particelle scure, ma diverse misurazioni sul campo dopo un incendio hanno dimostrato che queste particelle sono quattro volte più abbondanti.

Finora ignorate nei modelli climatici, secondo gli autori dello studio andrebbe calcolato anche il contributo di queste particelle organiche all'effetto serra: in questo modo risulterà evidente che gli incendi stanno peggiorando la situazione climatica globale più di quanto credessimo.

29 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us