Ecologia

Incendi in Australia: un assaggio di futuro

Il global warming aumenta il rischio di roghi estesi: condizioni meteo come quelle che hanno favorito gli incendi in Australia sono sempre più comuni.

Gli incendi in Australia sono un anticipo di quello che ci aspetta in un mondo 3 °C più caldo rispetto all'era pre-industriale: lo affermano gli scienziati del Met Office britannico, il servizio meteorologico nazionale del Regno Unito, autori di una revisione di 57 studi sul rapporto tra incendi e cambiamenti climatici.

Tutti i dati raccolti finora provano che il riscaldamento globale ha già aumentato frequenza e intensità del cosiddetto fire weather, cioè la combinazione di alte temperature, ridotta umidità, forti venti e bassa piovosità che aumenta il rischio di propagazione di incendi su larga scala. Secondo l'analisi, la durata di queste stagioni favorevoli ai roghi estesi si è allungata dal 1979 al 2013, e non per fluttuazioni naturali, ma a causa dell'aumento delle temperature causato dalle attività umane.

Altamente infiammabile. Gli estremi climatici che hanno preceduto gli incendi in Australia - il 2019 è stato l'anno più caldo e più secco mai registrato nel Paese - saranno la normalità in un mondo apparentemente incapace di accordarsi per limitare le emissioni. L'Australia è oggi 1,4 °C più calda rispetto alle temperature medie globali dell'era pre-industriale. Con un aumento di 2 °C dovuto al global warming, il sud-est del Paese dovrebbe affrontare ogni anno dai 20 ai 30 giorni extra di condizioni climatiche fortemente favorevoli alla diffusione di incendi incontrollabili.

Attualmente, le temperature globali sono di circa 1 grado più calde rispetto alla metà del 1800. «Questi sono gli impatti che vediamo con solo un grado di global warming - afferma Corinne Le Quéré, dell'Università dell'East Anglia, tra gli autori dello studio - gli effetti peggioreranno, se non facciamo ciò che occorre per stabilizzare il clima mondiale.»

Combinazione esplosiva. I fenomeni meteo naturali come il Dipolo dell'Oceano Indiano (IOD), che porta aria secca sulle coste australiane e che è stato nell'ultimo anno insolitamente intenso, hanno senz'altro avuto un ruolo importante nel creare le condizioni ideali per la propagazione degli incendi in Australia. Ma l'apporto del riscaldamento globale non è per questo da sottovalutare: «Gli incendi si sarebbero verificati naturalmente, ma possiamo dire con certezza che sono stati resi più intensi a causa dei cambiamenti climatici», è il commento di Richard Betts, del Met Office Hadley Centre di Exeter.

Come un vulcano. Intanto, alcune stime preliminari del Naval Research Laboratory statunitense sostengono che la quantità di ceneri sollevata dagli incendi in Australia fino nella stratosfera dai piro-cumulonembi (le tempeste innescate dai roghi) sia equivalente a quella che emetterebbe un'eruzione vulcanica di scala moderata.

Si stima che soltanto negli ultimi 4 giorni di dicembre, in Australia si siano generati almeno 20 di questi sistemi temporaleschi dovuti all'ascesa di fumo e aria calda. Alcuni di essi sono riusciti a spingere le ceneri fino a 10-50 km di quota, creando un pennacchio che ha attraversato l'Oceano Atlantico verso est e che dovrebbe completare il giro della Terra tornando al punto di partenza in pochi giorni.

A parlare di "scala vulcanica" è stato il meteorologo David Peterson, che afferma che, in termini di fumo emesso nella stratosfera, gli incendi in Australia sono da considerare uno degli eventi peggiori di sempre - un riscontro confermato anche dagli astronauti che in questi giorni li osservano dalla ISS.

Traccia duratura. Le conseguenze di queste ceneri sul clima non sono ancora note: le emissioni vulcaniche su larga scala possono avere un effetto raffreddante, ma la chimica degli aerosol trasportati dai piro-cumulonembi è diversa e ancora poco studiata, e potrebbero portare sia a un calo, sia a un rialzo (comunque locali) delle temperature. I detriti di materiale bruciato possono rimanere in stratosfera a lungo, anche per mesi, secondo Peterson, perché a quell'altezza sono riscaldati dal Sole, che li porta a fluttuare ancora più su, prolungando la loro permanenza in quota.

15 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us