Ecologia

Incendi in Australia: così intensi da creare temporali

Gli incendi che da settimane interessano l'Australia favoriscono la formazione di piro cumulonembi, tempeste generate da fumo e calore in atmosfera.

Gli incendi che da settimane affliggono diverse regioni australiane sono così intensi ed estesi da generare un sistema meteorologico autonomo. Secondo il Bureau of Meteorology in Victoria, i roghi starebbero alimentando il fenomeno dei piro cumulonembi, formazioni nuvolose che possono provocare violenti temporali. Queste tempeste "indotte" non riescono a domare le fiamme - al contrario, le alimentano attraverso fulmini e raffiche di vento, e trasportando lontano i tizzoni ardenti.

dallo spazio. Il fenomeno è visibile anche da satellite. In caso di incendi molto estesi, i movimenti ascensionali di fumo e aria calda possono interagire con l'atmosfera e perturbarne le condizioni in modo non del tutto prevedibile. Aria e vapore si raffreddano salendo di quota, fino a formare una nube a sviluppo verticale molto instabile, che può diffondere le ceneri roventi su un'area molto estesa, e spararle fino alla stratosfera, da 10 a 50 km dal suolo.

Lo scontro con l'aria relativamente calda fuori dalla zona interessata dall'incendio può generare fulmini che possono innescare nuovi roghi. Nelle condizioni più estreme, i venti possono essere talmente intensi da causare vortici di fuoco (in inglese, firenado), colonne di fuoco che si propagano come mini-tornado.

Il fumo degli incendi trasportato dal vento oscura il Sole nella regione montuosa delle Blue Mountains, nel New South Wales. La foschia di colore azzurro che di solito caratterizza quest'area (dovuta alle sostanze oleose emesse dagli alberi di eucalipto) è scomparsa, sostituita dal bagliore rossastro delle fiamme. La foto è del 21 dicembre 2019. © Shutterstock

Un fenomeno in crescita. Un piro cumulonembo non è molto diverso dai cumulonembi che siamo abituati a vedere nelle calde giornate d'agosto. La differenza è che, in questo caso, le correnti ascensionali non sono formate dal calore irradiato dal terreno, ma da quello sprigionato dalle fiamme. Secondo gli scienziati, i piro cumulonembi sarebbero in aumento a causa del global warming: le alte temperature e la siccità creano il terreno ideale per la propagazione di incendi sempre più intensi, con pennacchi vigorosi di fumo, ceneri e vapore.

L'Australia che ha in parte contribuito al nulla di fatto dei negoziati sul clima alla COP25 sta attraversando i suoi giorni più caldi di sempre, in netto anticipo rispetto al picco dell'estate australe. Nel video in time-lapse qui sotto potete osservare la formazione accelerata di un piro cumulonembo.

2 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us