Ecologia

Incendi boschivi in calo, più reati connessi a territorio e rifiuti

Gli illeciti amministrativi complessivi sono più di 15mila, mentre gli importi notificati arrivano a 14 milioni di euro

Roma, 15 ott. (Adnkronos) - Sono oltre 320mila i controlli effettuati nei primi sei mesi del 2014, dal corpo Forestale dello Stato, per un totale di 5.800 reati accertati, 5.500 persone denunciate e 53 persone arrestate. Gli illeciti amministrativi complessivi sono più di 15mila, mentre gli importi notificati arrivano a 14 milioni di euro. Sono questi i dati presentati dalla Forestale nel corso della cerimonia per il 192esimo anniversario della fondazione del corpo.

Nella tutela del settore agro-alimentare sono stati 4mila i controlli effettuati e 130 le persone denunciate. La Forestale ha anche notificato 800 sanzioni amministrative, per un importo totale di 1,4 mln di euro e effettuato 115 notizie di reato. Per quanto riguarda, invece, il patrimonio boschivo, sono 2.850 gli incendi che hanno percorso una superficie complessiva di 2160 ettari, di cui oltre 10mila ricoperti da boschi, per una media di 7,6 ettari bruciati in ogni singolo episodio. Rispetto al quinquennio precedente, il fenomeno ha subito una riduzione del 66%, con un totale di 85 persone denunciate per il reato di incendio boschivo.

Le attività di controllo e tutela del Corpo forestale hanno permesso di verificare anche un aumento del 14% nei reati connessi a territorio, suolo e paesaggio, rispetto allo stesso periodo del 2013, con oltre il 20% in più di persone denunciate e sequestri penali effettuati. Un incremento di oltre il 25% si è registrato anche nelle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, per un 33% in più di persone denunciate, sempre rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno. Persiste, con una crescita di circa il 10%, anche il fenomeno del bracconaggio, con 670 reati, 427 denunce e 459 sequestri penali. Nel corso dell'ultimo anno il corpo Forestale ha anche effettuato 1.122 interventi di soccorso sulle aree sciistiche, notificando 173 verbali amministrativi e 18 notizie di reato.

15 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us