Ecologia

Incendi dall'Artico all'Amazzonia: siamo entrati nell'era del Pirocene?

L'intensità e l'estensione dei roghi che devastano le foreste di mezzo mondo porta a chiedersi quale sia, in tutto questo, il ruolo del riscaldamento globale. Che cosa sia tristemente "normale", e cosa una novità. E di quale portata saranno le conseguenze.

Persino le foto di Luca Parmitano dalla ISS, qualche settimana fa, ci hanno mostrato le colonne di fumo levarsi dalla Foresta amazzonica. Mentre gli occhi di tutti sono puntati sul Brasile, le fiamme di oltre 10 mila incendi appiccati dai contadini lambiscono la foresta pluviale africana, tra Angola, Zambia e Repubblica Democratica del Congo. Brucia la vegetazione del Borneo, in Indonesia, e fanno altrettanto sterminate regioni di Alaska, Canada, Siberia e Groenlandia. Per dirla con un termine giornalistico, chiamato in causa dal New Scientist, sembrerebbe l'inizio di una nuova era - quella del Pirocene.

Ma davvero, nell'estate 2019, gli incendi sono aumentati? Saremo costretti ad abituarci a questo nuovo ritmo di distruzione? E quale ruolo giocano, in tutto questo, i cambiamenti climatici?

Sud America, 15-22 agosto 2019: la foresta pluviale brucia
Sud America, 15-22 agosto 2019: i puntini bianchi sono le luci delle città; quelli rossi i focolai degli incendi. L'immagine è composta dalle rilevazioni degli strumenti MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer) dei satelliti Terra e Aqua della Nasa e dello strumento VIIRS (Visible Infrared Imaging Radiometer Suite) del satellite Suomi NPP. Il Sud America brucia: monossido di carbonio in atmosfera © Joshua Stevens / NASA

Che cosa è cambiato (e cosa no). Si potrebbe pensare che gli incendi globali siano in aumento, ma al momento non ci sono prove che sia così. In base a uno studio satellitare della NASA pubblicato nel 2017, la quantità di terra bruciata nel mondo è diminuita di circa il 25% negli ultimi 18 anni, forse grazie a una migliore gestione delle foreste.

Secondo il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), un programma di osservazione atmosferica dell'Unione Europea, nella prima metà del 2019 si sono levate, dagli incendi di tutto il mondo, 3500 megatonnellate (cioè milioni di tonnellate) di anidride carbonica: un valore in media con quelli degli ultimi 16 anni.

Non dovrebbe accadere. La vera e preoccupante novità di quest'anno è la grande quantità di incendi nelle regioni artiche, una circostanza senza precedenti. Da luglio sono andati in fumo milioni di ettari della foresta siberiana; in Alaska, dove le temperature a luglio hanno toccato i valori più alti di sempre (32 °C ad Anchorage, la città più grande) gli incendi hanno consumato oltre 9.700 km quadrati di tundra e foresta invernale.

Persino la Groenlandia, che per quattro quinti è ricoperta di ghiacci, ha visto divampare incendi in zone prima occupate dal permafrost, a 150 km dal Circolo polare artico. Quest'anno, gli incendi nell'Artico hanno provocato un'emissione di 173 megatonnellate di CO2, oltre tre volte e mezzo le emissioni annuali della Svezia, il valore più alto dal 2003.

I ricercatori del Danish Meteorological Institute cercano di recuperare la strumentazione scientifica sul ghiaccio marino ridotto a pozzanghera. Questa la situazione in Groenlandia, a luglio: 197 miliardi di tonnellate di ghiaccio perse in un mese. © Steffen M Olsen/Twitter

Polveriere naturali. A differenza dei roghi dolosi dell'Amazzonia, gli incendi nell'Artico sono legati alle alte temperature, che inaridiscono foreste solitamente molto umide e favoriscono gli incendi spontanei.

Parliamo di foreste di torba, ricchissime di combustibile naturale e spesso lontane da insediamenti umani: un fulmine è sufficiente a innescare un rogo poi difficile da domare.

Il riscaldamento globale che nell'Artico avanza a doppia velocità non solo alza le temperature: rende più frequenti i temporali (e i lampi), più sporadiche le nevicate.

permafrost, mercurio
Nell'emisfero settentrionale, nel permafrost, c'è una bomba ecologica a lenta detonazione. © Shutterstock

Senza via di uscita. Questi incendi alimentano lo stesso circolo vizioso da cui hanno origine. La scura cenere di torba che si alza dai roghi si deposita sui vicini ghiacciai, che assorbono l'energia solare anziché rifletterla, accelerando i processi di fusione.

La CO2 liberata (non solo quella dei processi di combustione, ma anche quella sequestrata dalle torbiere sottostanti) appesantisce il carico di gas serra in atmosfera, peggiorando il global warming, e gli alberi bruciati lasciano esposto e non protetto il permafrost - terreno di norma ghiacciato. La fusione del permafrost libera, manco a dirlo, altra anidride carbonica, e metano.

Come andrà a finire? Nei prossimi anni, con l'Artico sempre più arido e fragile, gli incendi alle alte latitudini sono destinati ad aumentare. In altri luoghi al momento in fiamme - Africa, Indonesia, California, Amazzonia - gli incendi sono un fenomeno più tipicamente stagionale, strettamente legato alla deforestazione e a pratiche agricole più o meno legali, inizialmente appiccati dalla mano dell'uomo, prima che se ne perda il controllo. Di questi roghi abbiamo una responsabilità ancora più diretta: è l'uomo che li origina, e sono i cambiamenti climatici innescati dall'uomo che li rendono sempre più difficili da estinguere.

15 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us