Ecologia

In vigore l'accordo di Parigi, siamo al 'punto di svolta'

Comunicato congiunto del segretario esecutivo dell'Unfccc e del presidente di Cop22

Roma, 4 nov. (AdnKronos/Xinhua) - Un 'punto di svolta' nella storia della lotta ai cambiamenti climatici. E' l'accordo di Parigi che entra in vigore oggi. "L'accordo è senza dubbio un punto di svolta nella storia del comune sforzo umano, dal momento che mette insieme la volontà politica, economica e sociale di governi, città, regioni, cittadini, imprese e investitori per superare la minaccia esistenziale del cambiamento climatico incontrollato", affermano il segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) Patricia Espinosa e il presidente di Cop22 Salaheddine Mezouar in un messaggio congiunto.

"Parigi ha consegnato un dono di speranza per ogni uomo, donna e bambino sul Pianeta", sottolinea il messaggio, aggiungendo che "la celebrazione odierna può anche contare sul fatto che le politiche, la tecnologia e la finanza per raggiungere questi obiettivi non solo esistono ma sono stati dispiegati come mai prima".

L'accordo di Parigi - affermano ancora - mette in moto un'ondata senza precedenti di azioni e si impegna a costruire un settore globale delle energie rinnovabili. Per quanto riguarda la prossima Cop22, che si terrà dal 7 al 18 novembre a Marrakech, i due funzionari prevedono di accelerare i lavori riguardanti il regolamento e di definire un percorso per i Paesi sviluppati per concretizzare il flusso di 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020 a sostegno dell’azione per il clima delle Nazioni in via di sviluppo.

Le basi dell'accordo di Parigi sono solide, dicono Espinosa e Mezouar, sottolineando che "non possiamo e non dobbiamo riposare fino a quando il 'tetto' non è a posto. Questo novembre a Marrakech ci assicureremo che sarà a posto quanto prima".

4 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us