Ecologia

In ufficio in compagnia, viaggiare con i colleghi conviene anche all'ambiente

Roma, 14 lug. - (AdnKronos) - Condividere l'auto nel tragitto casa - lavoro contrasta lo stress e fa bene all'ambiente e al portafogli. Prendendo, infatti, in considerazione una distanza di 20 Km, si arriva a risparmiare fino a 1000 euro l'anno solo di carburante. Sono questi i risultati di Jojob, il servizio di carpooling aziendale, nato nel 2014 dalla start-up Bringme Srl, incubata presso I3P del Politecnico di Torino. Jojob è attivo sia con una piattaforma web sia con un’applicazione mobile che permettono di mettersi in contatto con i propri colleghi di lavoro o con i dipendenti di aziende limitrofe alla propria per condividere passaggi in auto insieme, creando cluster interaziendali.

Attualmente, spiega all'Adnkronos, il fondatore e Ceo di Jojob, Gerard Albertengo “sono circa 40 le aziende che utilizzano il servizio e 20mila i dipendenti coinvolti”. Un sistema che “ottiene il 35% di adesioni fin dal primo giorno in cui viene proposto”. In particolare Jojob funziona così: “proponiamo all'azienda il servizio e poi lo comunichiamo ai dipendenti con mail, cartaceo e sessioni di formazione e infopoint. I dipendenti vengono premiati con dei gadget e vengono invitati a iscriversi sia online che offline”.

L'obiettivo “è fare in modo che il dipendente capisca esattamente la funzionalità di Jojob che non è soltanto carpooling ma rappresenta un'alternativa di trasporto. Dopodiché istituiamo un concorso a premi interno per stimolare le persone a imparare ad utilizzare l'applicazione e a certificare i loro viaggi. Si genera così una sorta di classifica e in questo modo riusciamo a raggiungere il 35% di adesioni”.

L'ultima azienda coinvolta è a Napoli ma “siamo molto forti in Toscana. Notevole adesione anche in Emilia Romgna e Lombardia mentre invece siamo scarsi in Piemonte, anche se siamo nati lì”. Ma Jojob non si rivolge solo alle aziende: “chiunque infatti si può iscrivere al servizio”, con buona pace per l'ambiente.

L'utente, infatti, “per ogni viaggio che fa sa quanta Co2 ha risparmiato. L'applicazione gli rilascia un certificato con Km percorsi, Co2 risparmiata dall'equipaggio e Co2 risparmiata dal singolo”. In particolare, "ogni passeggero che rinuncia ad un'auto, che noi consideriamo Euro 5, risparmia 130 grammi di Co2 a Km”. Ma a beneficiarne è anche il portafogli: “se abiti a 20 Km dalla sede del lavoro, l'utente risparmia mediamente 950-1000 euro all'anno di solo carburante”.

14 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us