Ecologia

In traghetto verso il continente, il viaggio di Max la tigre e gli altri animali dello zoo di Guspini

In nave di linea come gli eroi di Madagascar

Roma, 16 set. - (AdnKronos) - Verranno trasferiti domani con un traghetto di linea, gli animali dell'Odry zoo di Guspini, in provincia di Cagliari, sequestrato nel giugno scorso dal Corpo Forestale dello Stato per mancanza di autorizzazioni.

La tigre Max insieme a sei leopardi e tre scimmie verranno imbarcati alle 17 su una nave che dalla Sardegna li porterà in continente. Max, un maschio di 12 anni, nato in un circo e sempre vissuto in cattività all'interno dello zoo sardo, verrà trasferito in un altro zoo di Ravenna. Così come continueranno la vita in uno zoo in provincia di Padova i sei leopardi, due maschi di 16 e 12 anni e quattro femmine tra i 2 e i 10 anni di età (tra cui una pantera nera della stessa famiglia del leopardo). In un centro di recupero per la fauna selvatica di Roma finiranno invece le tre scimmie sequestrate all'Odry zoo.

"Nonostante fossero rinchiusi in una struttura non idonea, gli animali - spiega all'Adnkronos Irene Davì del Corpo Forestale che domani accompagnerà i felini e le scimmie durante il trasferimento - sono in buona salute ma essendo nati in cattività - chiarisce - non sopravviverebbero in natura. Per questo abbiamo individuato strutture private alle quali gli animali vengono affidati in custodia giudiziale e, grazie all'intervento dell'associazione Animals Asia che si è accollata le spese, senza alcun costo per lo Stato. Purtroppo in Italia - aggiunge Davì - mancano centri di recupero convenzionati e le associazioni animaliste su questo possono dare una grossa mano".

Escludendo tentativi di fuga o 'dirottamenti' alla ricerca di una libertà mai conosciuta come nel cartone animato 'Madagascar', Max e gli altri arriveranno a destinazione dopo una notte passata in mare all'interno di una sorta di 'trasportini giganti'. "Gli animali - conclude Davì - verranno addormentati solo al momento del trasbordo dalle gabbie alle casse che verranno caricate in una zona all'aperto della nave, poi, assistiti da una squadra di veterinari specializzati, durante il viaggio resteranno vigili".

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us