Ecologia

In Sicilia rocce con tracce di attività vulcanica risalente a 165 mln di anni fa

Roma, 24 set. - (AdnKronos) - “Rinvenute a Roccapalumba, nel palermitano, rocce che preservano anche tracce di un’attività vulcanica sottomarina risalente a circa 165 milioni di anni fa. Nella collina del Castellaccio (località Le Rocche), gli studiosi hanno rinvenuto la presenza di lave e tufi vulcanici frutto di un’eruzione vulcanica sottomarina. Questi sedimenti con il tempo si sono compattati ed hanno conservato i fossili di alcuni organismi che vivevano in quel mare". Lo affermano Carolina D’Arpa e Pietro Di Stefano geologi dell’Università di Palermo.

Questi tufi, spiegano i due ricercatori - peculiari proprio per la presenza dei fossili che contengono (conchiglie bivalvi) e soprattutto ammoniti vengono riportati in letteratura come fenomeno di straordinaria importanza". A Roccapalumba, in occasione della settimana del pianeta terra (dal 18 al 25 ottobre) "ammireremo rocce imponenti che oltre ad avere un elevato impatto paesaggistico sono in grado di raccontare un passato remoto estremamente interessante della Sicilia".

Queste rocce infatti "contengono fossili di ammoniti e molluschi cefalopodi, scoperti e studiati alla fine dell'800 dal professore di geologia e mineralogia dell’Università di Palermo, Gaetano Giorgio Gemmellaro; alcuni di essi sono attualmente conservati nel museo geologico palermitano ad egli dedicato".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us