Ecologia

In Nuova Zelanda uno dei più grandi santuari oceanici del mondo

Wellington, 29 set. - (AdnKronos/Dpa) - Istituito in Nuova Zelanda uno dei maggiori santuari marini del mondo. La riserva, come annunciato martedì dal primo ministro John Key, si estende per 620mila chilometri quadrati nell'Oceano Pacifico, intorno alle isole Kermadec, 1.000 chilometri a nord-est della Nuova Zelanda e tra gli habitat marini geologicamente più diversificati.

"Il Santuario - ha spiegato Key all'Assemblea generale delle Nazioni Unite - sarà una delle zone protette più grandi e più importanti del mondo, e preserverà habitat importanti per uccelli marini, balene e delfini, tartarughe in via di estinzione e migliaia di specie di pesci e altre forme di vita marina". La riserva, che copre un'area grande il doppio dell'intera Nuova Zelanda, comprende la più profonda fossa oceanica del sud del mondo, e più di 30 vulcani sottomarini.

Nel santuario sarà bandita la pesca commerciale come quella ricreativa, oltre alla prospezione, l'esplorazione e l'estrazione di petrolio, gas e minerali. Secondo il Pew Charitable Trusts, che ha condotto una campagna a favore dell'istituzione della riserva, la regione del Kermadec è uno dei pochi posti dove si può immaginare quello che il pianeta era prima del grande impatto umano.

"Sappiamo che la creazione di questo santuario marino - ha detto per l'organizzazione Bronwen Golder - salvaguarderà habitat rari e specie a rischio mantenendo in buona salute per gli ecosistemi in tutto il Pacifico meridionale". Secondo le stime, ben 35 specie di balene e delfini migrano stagionalmente attraverso le acque dell'area che offre anche un habitat prezioso per tartarughe embricata, liuto e tartarughe marine verdi oltre ad accogliere decine di specie di uccelli marini che vanno dai piccoli uccelli delle tempeste ai grandi albatros.

Il Santuario dell'Oceano Kermadec farà parte di una rete globale di riserve marine che insieme coprono 3,5 milioni di chilometri quadrati dell'Oceano Pacifico.

29 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us