Ecologia

In mostra al Made di Milano le vernici green di Oikos

In particolare l'azienda presenta “Libeskind per Oikos”, per conoscere i dettagli dell’incontro tra due comuni visioni fondate sull’innovazione, la sostenibilità e la bellezza (Video)

Roma, 19 mar. - (AdnKronos) - In mostra al Made di Milano le vernici green di Oikos. L'azienda, infatti, partecipa al Milano architettura design edilizia 2015, la rassegna di settore dedicata all'incontro tra progettisti e imprese, che si svolgerà dal 18 al 21 marzo presso la fiera Milano Rho. In seguito alla scelta di rinnovamento che ha attuato negli ultimi anni, il Made expo persegue tre intenti: biennalità, specializzazione e internazionalità. Proponendosi come luogo di incontro professionale altamente qualificato, stimola le occasioni di scambio tra le aziende italiane e straniere istituendo un dialogo costante con le principali realtà del settore dell'edilizia, dei materiali e del progetto.

Oikos, materia e colore per l'architettura, invita i visitatori, i progettisti e le imprese al proprio stand, dove presenta “Libeskind per Oikos”, per conoscere i dettagli dell’incontro tra due comuni visioni fondate sull’innovazione, la sostenibilità e la bellezza, principi perseguiti dall’azienda da oltre trent’anni. (Video)

"Lavoro da anni con molte persone e realtà in tutto il mondo, ma questo con Oikos è stato un progetto speciale: per me il colore è l'essenza stessa della vita, non solo un pigmento cromatico". Queste le parole di Daniel Libeskind pronunciate durante la conferenza stampa di presentazione della collaborazione con Oikos. Oikos,da sempre attenta a un modo di lavorare etico, attento all'uomo e all'ambiente, si affaccia con entusiasmo verso il futuro, dove materiali innovativi dalle alte prestazioni tecniche svelano il fascino di una tradizione decorativa tutta italiana, composta da una gamma vastissima di componenti, ognuna con caratteristiche proprie.

19 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us