Ecologia

In Leroy Merlin Italia il 99% dei dipendenti è anche azionista

L’età media è 35 anni, la formazione è costante e il sapere viene condiviso con i clienti

Roma, 28 mag. - (AdnKronos) - La responsabilità sociale d'impresa va oltre il business, passando dai progetti ai processi, E' questa mission di Leroy Merlin Italia, azienda francese nel mercato del bricolage e del fai-da-te, al primo posto in Europa e al terzo nel mondo, che ha presentato il Report di Sviluppo Sostenibile. Un dato su tutti: il 99% dei dipendenti è anche azionista. L’età media è 35 anni, la formazione è costante e il sapere viene condiviso con i clienti. Attraverso il progetto 'Vision' l’azienda sta coinvolgendo tutti nell’immaginare, sognare, descrivere il proprio negozio, il proprio mestiere, il proprio futuro.

L'impegno di Leroy Merlin Italia, spiega all'Adnkronos il coordinatore sviluppo sostenibile dell'azienda, Luca Pereno, "ha anche una caratterista culturale, ossia quella di diffondere la cultura della sostenibilità. Per questo abbiamo lanciato un codice di condotta e corsi di formazione per i fornitori”. L'obiettivo è rendere sempre più sostenibile la filiera. L’azienda ha infatti organizzato 'Diritti per la nostra strada', un percorso di aggiornamento che ha coinvolto centinaia di fornitori.

Nel corso di formazione sono stati approfonditi i principi del nuovo codice di condotta dell’azienda ma anche la sua politica di Csr attraverso il confronto con altre realtà italiane ed internazionali. Più del 45% dei fornitori di Leroy Merlin ha accettato il codice di condotta e oltre il 90% dei fornitori in legno ha sottoscritto la politica di gestione del legno che prevede la tracciabilità al 100% e la certificazione al 100% per il legname proveniente da paesi extraeuropei.

Ma la diffusione di una cultura della sostenibilità riguarda anche i clienti dell'azienda francese che, sottolinea Pereno, “devono essere indirizzati verso i prodotti che hanno meno impatto. Per questo presentiamo un video per spiegare cosa vuol dire acquistare un legno certificato che va dalla corretta piantumazione alla tutela dei lavoratori”. Guardando ai criteri che regolano le scelte di acquisto, Pereno spiega che “il cliente è molto sensibile alla tematica della salute e anche n periodo di crisi è disposto a spendere di più purché quel prodotto non sia dannoso per la proprio salute”.

Il secondo criterio di scelta “è il risparmio economico mentre il terso fattore riguarda la sensibilità ambientale che negli ultimi anni sta sicuramente crescendo”. L'azienda ha realizzato iniziative insieme a Fsc e Lmi sul legname tropicale certificato, il cui obiettivo è offrire il 90% di prodotti legnosi certificati, in particolare per quanto riguarda gli arredi da giardino.

C'è poi il progetto la foresta dei diritti realizzato insieme a Pefc per la messa a dimora di 1000 alberi presso il Monte Bonifato di Alcam e l’attività di compensazione Supply Chain e Pefc realizzata con il Consorzio le Ferriere (Piacentino): 4000 ettari di bosco certificato assorbiranno 1877 tonnellate di CO2 .

Quanto a creare valore sul territorio, nel 2014 sono stati gestiti ben 55 progetti di 'Bricolage del Cuore', l’iniziativa di volontariato grazie alla quale tutti i 6.085 collaboratori Leroy Merlin Italia possono mettere a disposizione, su base volontaria, una giornata lavorativa all’anno con lo scopo di riqualificare o migliorare strutture di vario tipo, quali scuole parchi e case famiglia.

28 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us