Ecologia

In Italia meno fertilizzanti, più razionalizzazione

Assofertilizzanti pubblica il Manuale sui Metodi di Campionamento

Roma, 30 set. (AdnKronos) - Un uso sempre più razionale dei fertilizzanti, conseguenza di una cultura che sta cambiando, delle esigenze di un'agricoltura di qualità che sia anche amica dell'ambiente e delle indicazioni sempre più stringenti dell’Unione Europea alle quali le industrie che vogliono continuare a stare sul mercato e ad essere competitive devono adeguarsi.

Negli ultimi 10 anni, in Italia, secondo i dati Istat, tra il 2004 e il 2013 l'impiego di fertilizzanti nei campi è sceso da 5,3 a 4,1 milioni di tonnellate. Quello che sta cambiando, secondo quanto fa sapere all’Adnkronos Assofertilizzanti, è l’uso sempre più razionale che si fa dei fertilizzanti, frutto di un processo di responsabilizzazione da parte di tutta la filiera agro-alimentare. Insomma oggi si usa sempre di più la dose giusta al momento giusto.

Dai fertilizzanti minerali, ai concimi organo-minerali, ai biostimolanti molte industrie italiane hanno tirato fuori prodotti interessanti puntando su ricerca e innovazione.

“La razionalizzazione contro ogni spreco e l'impiego di piani di concimazione personalizzati prevedono sia l’utilizzo di fertilizzanti innovativi sia l’adozione di un’agricoltura di precisione (per dosarli solo dove e quando serve) – commenta Francesco Caterini, presidente di Assofertilizzanti - Questa è la risposta più concreta affinché ogni grammo di fertilizzante produca direttamente o indirettamente alimenti in prospettiva di sfamare 9 miliardi di persone nel 2050”.

Per fornire un aiuto concreto a chi si occupa di produzione, distribuzione, controlli e vendita dei fertilizzanti, affinché qualsiasi operatore possa orientarsi in maniera efficace tra obblighi e adempimenti previsti, a livello nazionale quanto comunitario, Assofertilizzanti presenta il "Manuale sui Metodi di Campionamento".

Già nel 2011 Assofertilizzanti aveva siglato un accordo di collaborazione con il ministero delle Politiche Agricole, al fine di aumentare la sicurezza, la trasparenza e la qualità dei fertilizzanti in Italia. Questo nuovo progetto vuole rafforzare anche l’efficacia della lotta alle frodi nel settore: commercializzazione di prodotti con titoli o peso inferiori rispetto a quanto dichiarato, così come l’etichettatura non conforme alla legge. La lotta contro le frodi nel comparto è il cuore del più ampio “Progetto Qualità” di Assofertilizzanti.

30 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us