Ecologia

In Italia meno fertilizzanti, la parola d'ordine è razionalizzare

secondo l'Istat, tra 2004 e 2013 uso fertilizzanti nei campi sceso da 5,3 a 4,1 mln di tonnellate

Roma, 24 set. - (AdnKronos) - Un uso sempre più razionale dei fertilizzanti, conseguenza di una cultura che sta cambiando, delle esigenze di un'agricoltura di qualità che sia anche amica dell'ambiente e delle indicazioni sempre più stringenti dell’Unione Europea alle quali le industrie che vogliono continuare a stare sul mercato e ad essere competitive devono adeguarsi. In questo contesto l'Italia gioca un ruolo molto importante privilegiando ricerca e innovazione.

Negli ultimi 10 anni, in Italia, secondo i dati Istat, tra il 2004 e il 2013 l'impiego di fertilizzanti nei campi è sceso da 5,3 a 4,1 milioni di tonnellate. Quello che sta cambiando, secondo quanto fa sapere all’Adnkronos Assofertilizzanti, è l’uso sempre più razionale che si fa dei fertilizzanti, frutto di un processo di responsabilizzazione da parte di tutta la filiera agro-alimentare. Insomma oggi si usa sempre di più la dose giusta al momento giusto.

La responsabilizzazione legata all’attenzione che l’Unione Europea pone alla questione della salvaguardia dell’ambiente. L’Europa sta stravolgendo quella che sarà la futura produzione dei fertilizzanti e le aziende che vogliono sopravvivere devono adattarsi. Le imprese devono capire cosa servirà in futuro: dai fertilizzanti minerali, ai concimi organo-minerali, ai biostimolanti molte industrie italiane hanno tirato fuori prodotti interessanti puntando su ricerca e innovazione.

“La razionalizzazione contro ogni spreco e l'impiego di piani di concimazione personalizzati prevedono sia l’utilizzo di fertilizzanti innovativi sia l’adozione di un’agricoltura di precisione (per dosarli solo dove e quando serve) – commenta Francesco Caterini, presidente di Assofertilizzanti, l’Associazione nazionale dei produttori di fertilizzanti che fa parte di Federchimica. Questa è la risposta più concreta affinché ogni grammo di fertilizzante produca direttamente o indirettamente alimenti in prospettiva di sfamare 9 miliardi di persone nel 2050”.

L’aumento di produzione agricola necessario per eliminare la fame entro il 2030, secondo stime Fao, sarà soddisfatto per il 69% da un incremento di resa agricola, per il 12% da raccolti più frequenti e solo per il 19% da un aumento della superficie coltivabile. Un ruolo chiave nell’intensificazione colturale lo giocano i fertilizzanti: il mondo si sta attrezzando da almeno un decennio, con Cina, Russia, Stati Uniti e India alla testa dei Paesi produttori di azoto e fosforo, che assommano il 60% dell'offerta.

“L'azoto è l'elemento maggiormente scambiato nel mondo per un volume di 34,7 milioni di tonnellate - spiega Antonio Boschetti, direttore de L'Informatore Agrario. La Cina e la Russia giocano la parte del leone, entrambi con una quota del 14 e del 14,2% di export. Nel 2012 le importazioni, pari a 34,4 milioni di tonnellate, si sono dirette principalmente verso Stati Uniti (16,5%) seguito a distanza dal Brasile (7%)”.

Un dato emblematico della risposta mondiale a questa tendenza è l'import di azoto verso l'India che nell'ultimo decennio è passata da poco più di 200.000 tonnellate a circa 5 milioni di tonnellate di azoto (14%).

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us