Ecologia

In Italia hotel sempre più green, in 5 anni -4,9% di emissioni di Co2

Roma, 14 apr. - (AdnKronos) - In Italia gli hotel sempre più ecosostenibili: in 5 anni, infatti, le emissioni di Co2 sono scese del 4,9% a fronte di un +17% nell’uso di energie rinnovabili. Sono questi i risultati di AccorHotels, operatore alberghiero che opera nel mondo, che ha presentato il resoconto del suo programma di sviluppo sostenibile Planet 21 nel periodo 2011-2015 e i nuovi impegni guardando al 2020.

In particolare, sull'Italia emerge che dal 2011 al 2015 gli hotel italiani del Gruppo hanno aumentato del 100% l’uso di prodotti ecolabel e del 95% la proposta di piatti bilanciati. Il consumo di acqua ed energia è stata ridotta rispettivamente di 12,8 e 5,5 punti percentuali. Nel mondo, inoltre, il Gruppo ha realizzato importanti risultati all’interno del programma Planet 21|2011-2015.

In cinque anni ha completato due terzi degli obiettivi del programma e oltre il 90% degli hotel ha intrapreso un processo di continuo miglioramento. Sono stati fatti progressi, in particolare per quanto riguarda il benessere dei collaboratori sul posto di lavoro, la protezione dei minori, la biodiversità e la gestione di acqua ed energia.

In cinque anni il consumo di acqua si è ridotto del 9%, il consumo di energia del 5,3% e le emissioni di carbone del 6,2%. Alla fine del 2015 tutti gli hotel sono stati coinvolti nel programma di protezione dei bambini dagli abusi (programma interno per la sensibilizzazione, Watch e oltre 4,5 milioni di alberi sono stati piantati in tutto il mondo dal 2009.

Per il periodo che va dal 2016 al 2020, invece, sono due le priorità del programma: ridurre del 30% lo spreco alimentare grazie all’offerta di piatti bilanciati nel 100% dei ristoranti degli hotel e la realizzazione di 1.000 orti urbani negli hotel del Gruppo; diminuire le emissioni di carbonio nel 100% degli hotel rinnovati o di nuova costruzione.

14 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us