Ecologia

In Italia crollano le installazioni di solare e eolico

Roma, 25 nov. - (AdnKronos) - Dal 2011 al 2014 gli impianti di solare fotovoltaico e eolico installati in Italia non sono diminuiti ma crollati: si passa da 10.663 MW a 733 nel 2014. E le prospettive del 2015 sono ancora peggiori. Il rischio è un concreto stop allo sviluppo di un settore che ha contribuito al 40% circa dei consumi elettrici. A lanciare l'allarme è Legambiente che nel corso della prima giornata del Forum Qual Energia, Legambiente ha presentato un dossier dal titolo Stop alle rinnovabili in Italia con numeri inediti sul calo della diffusione degli impianti da energia rinnovabile.

“Nel 2014 le fonti rinnovabili hanno garantito oltre il 38% dei consumi elettrici, con un balzo impressionante rispetto a dieci anni prima, quando eravamo al 15,4%" afferma il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini sottolineando che "nel solare vantiamo addirittura un record mondiale di produzione rispetto ai consumi complessivi". Eppure, nonostante i risultati positivi, "si è scelto di porre un blocco".

In particolare Legambiente segnala che negli ultimi anni i Governi Monti, Letta e Renzi sono intervenuti per ridurre drasticamente le possibilità di investimento nelle fonti rinnovabili. Per il solare fotovoltaico sono stati cancellati nel 2013 gli incentivi in conto energia, il sistema di incentivi per il solare fotovoltaico, (che in Germania invece sono ancora in vigore) togliendoli anche per le famiglie e per la sostituzione dei tetti in amianto. Per le altre fonti rinnovabili i tagli sono cominciati nel 2012.

Secondo l'associazione ambientalista il Governo Renzi in questi 20 mesi si è contraddistinto per un accanimento ancora più accentuato nei confronti delle energie pulite, col decreto "Spalma incentivi"' che è intervenuto in maniera retroattiva sugli incentivi, con nuove tasse per l'autoproduzione da fonti rinnovabili e regole penalizzanti per gli oneri di dispacciamento, giustificate con la non programmabilità delle energie pulite; poi nuovo decreto di incentivi alle rinnovabili non elettriche che, ancora prima di entrare in vigore, ha già determinato uno stop degli investimenti.

Con lo stop agli incentivi Legambiente segnala il crollo del 92% delle installazioni e il blocco persino dei provvedimenti a costo zero che permetterebbero di aiutare le rinnovabili con la semplificazione delle procedure e il via libera all’autoproduzione e allo scambio della produzione da rinnovabili con la rete. Le fonti rinnovabili hanno beneficiato di incentivi per la produzione pulita immessa in rete, eppure, secondo Legambiente le polemiche sull'impatto in bolletta degli incentivi sono state spesso strumentali.

Se dal 2003 ad oggi le bollette sono cresciute del 52%, l'associazione segnala che la vera crescita è avvenuta prima dell'ingresso delle rinnovabili (ossia fino al 2008 e per la crescita della componente energia), e il peso delle vere rinnovabili rappresenta solo il 14,7% della spesa delle famiglie.

Legambiente chiede al Governo di guardare finalmente al futuro dell'energia e di prendere in carico sul serio la grande questione climatica: occorre bloccare i sussidi alle fossili; liberare l'autoproduzione da rinnovabili; semplificare l'installazione delle fonti rinnovabili e sbloccare l'efficienza energetica

25 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us