Ecologia

In Italia circa 250 km di strade sono realizzate con gomma riciclata/ Video

Ogni anno arrivano a fine vita oltre 350.000 tonnellate di pneumatici: ci si potrebbe asfaltare con bitumi modificati oltre 6.300 km di strade, 4 volte la distanza Roma - Copenaghen

Roma, 19 mag. - (AdnKronos) - Strade silenziose, senza buche e realizzate con gomma riciclata. Una realtà che in Italia riguarda già circa 250 km di strade e i cittadini di 27 Province, grazie all'impegno di sensibilizzazione e informazione portato avanti da Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia.

Un impegno tale da essere premiato per la seconda volta consecutiva con la nomina di Ecopneus ad “Asphalt Rubber Ambassador” da parte della Rubber Pavements Association, un'organizzazione non-profit statunitense che promuove a livello internazionale la più ampia diffusione possibile di asfalti contenenti polverino di gomma riciclata. Ecopneus è stata “Asphalt Rubber Ambassador” per il triennio 2012-2015 e ora è stata confermata anche per i prossimi tre anni.

Il dimezzamento del rumore del traffico veicolare è uno dei punti di forza di questa tecnologia, cui si aggiunge una vita media 3 volte superiore gli asfalti “tradizionali” e la maggiore resistenza a crepe e fessurazioni, con una minore necessità di interventi di manutenzione. Questo si traduce in meno cantieri per la città e meno costi per la Pubblica amministrazione, avendo al contempo una pavimentazione di ottimo livello e ambientalmente sostenibile. Ogni anno arrivano a fine vita in Italia oltre 350.000 tonnellate di pneumatici, di cui 252 mila gestite solo da Ecopneus: ci si potrebbe asfaltare con bitumi modificati oltre 6.300 km di strade, 4 volte la distanza Roma - Copenaghen.

19 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us