Ecologia

In Italia 10 province raccolgono il 40% delle lampadine esauste

Roma, 6 set. - (AdnKronos) - Durante i primi sei mesi del 2016 il consorzio Ecolamp ha raccolto e avviato al corretto trattamento, oltre 900 tonnellate di lampadine esauste. In particolare, secondo i dati Ecolamp relativi al primo semestre 2016, 10 province della Penisola sono state in grado di coprire, da sole, il 40% della raccolta nazionale di lampadine esauste gestita dal consorzio. La top ten è localizzata in 5 diverse regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Lazio e Campania; confermando il coinvolgimento, sia pure non omogeneo, di tutte le aree della Penisola.

I dati da gennaio a giugno 2016, indicano inoltre che le prime 20 province d’Italia, distribuite in 8 regioni, con almeno 2 regioni in rappresentanza di settentrione, centro e meridione, riescono a contribuire complessivamente ad oltre il 58% della raccolta nazionale gestita dal consorzio, con diverse eccellenze disseminate sul territorio: Napoli e Bari al sud, Milano e Bergamo in Lombardia, che è fra l’altro la regione più rappresentata, Venezia e Treviso nel nord est.

Nella classifica provinciale la prima posizione in Italia è occupata dal capoluogo meneghino: Milano contribuisce con oltre 66 tonnellate, pari a circa il 7%, alla raccolta Ecolamp. Con una raccolta di 5 tonnellate inferiore, arriva sul secondo gradino Roma, che ha raccolto 61 tonnellate di lampadine esauste (6,4%) durante i primi sei mesi dell’anno. Il capoluogo del Piemonte è in terza posizione: Torino ha raccolto 50 tonnellate, pari a circa il 5% della raccolta Ecolamp nazionale.

Segue a distanza la quarta in classifica, che è un’altra città lombarda: Bergamo, che ha una raccolta di sorgenti luminose esauste che supera le 38 tonnellate e che contribuisce per il 4% al dato italiano. A poca distanza e quinta in graduatoria, arriva Venezia: nella città lagunare e relativa provincia si conferiscono infatti 37 tonnellate di lampadine esauste, pari al 3,9%.

Il numero sei è occupato dalla provincia di Monza e Brianza che con più di 30 tonnellate (3,1%) precede un’altra città veneta, Vicenza, che è settima e raccoglie nel primo semestre quasi 29 tonnellate (3%) di lampadine. All’ottavo posto si posiziona nuovamente la Lombardia, con Varese: quasi 24 tonnellate, circa il 2,5% della raccolta nazionale Ecolamp.

Il primato del sud appartiene a Napoli: questa provincia raccoglie oltre 22,6 tonnellate di sorgenti luminose da destinare al riciclo, contribuendo al 2,3% della raccolta italiana operata da Ecolamp e arrivando così nona in classifica. Decima fra le province è ancora una città del Nord Est, Treviso, il cui dato di raccolta semestrale di 22,5 tonnellate è solo lievemente inferiore a quello del capoluogo campano.

I dati indicano che la porzione più rilevante (56%) delle sorgenti luminose esauste gestite da Ecolamp nei primi sei mesi del 2016 proviene dagli oltre 1800 centri di raccolta serviti dal consorzio e prevalentemente riservati al conferimento dei privati cittadini.

Sono le cosiddette Isole Ecologiche o Riciclerie, che possono essere individuate sul territorio grazie all’app gratuita di Ecolamp (l’Isola che c’è) oppure online alla pagina dedicata www.ecolamp.it/centri-raccolta.

La raccolta da parte dei cittadini evidenzia un’inversione di tendenza rispetto al passato: i conferimenti domestici ai centri di raccolta comunali (540 tonnellate, che corrispondono al 56% del totale) sorpassano per la prima volta i rifiuti provenienti dai servizi volontari di Ecolamp (44%), messi a disposizione dei professionisti, primi fra tutti gli installatori elettrici. Complessivamente il canale volontario, alimentato da 3 principali servizi di raccolta (Extralamp Waste-in e Collection Point) ha comunque gestito oltre 421 tonnellate di sorgenti luminose, avviate a trattamento durante i primi sei mesi del 2016.

6 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us