Ecologia

In India torna a ruggire la tigre, 800 esemplari in più in 7 anni

Ad annunciarlo è il ministro dell'Ambiente indiano, Prakash Javadekar. Un risultato ottenuto anche attraverso una migliore gestione e del potenziamento delle Tiger Reserves e delle altre aree protette in India.

Roma, 20 gen. - (AdnKronos) - Buone notizie per la tigre: in India la popolazione è in crescita, dai circa 1.400 esemplari censiti sette anni fa ai 2.226 del 2014, con un aumento quindi di oltre 800 esemplari. Lo ha annunciato oggi il ministro dell'Ambiente indiano, Prakash Javadekar. All'inizio del XX secolo il numero di questi felini in India era di circa 100.000, ma nel corso dei decenni si è registrata una caduta permanente a causa del bracconaggio che alimenta il mercato illegale della medicina tradizionale cinese, fino ad arrivare ai 1.411 individui del censimento del 2008.

L'ultimo, incoraggiante censimento è il frutto, sottolinea il Wwf, della migliore gestione e del potenziamento delle Tiger Reserves, e delle altre aree protette in India. Il report "Status of tiger in India" realizzato dal National Tiger Conservation Authority del governo indiano e diffuso dal ministro dell’Ambiente, Foreste e Climate Change, Prakash Javadekar, dimostra come il miglioramento della situazione, e la possibilità stessa di un futuro per le tigri, dipenda dalla capacità dei governi di mantenere integro e vitale l'habitat a disposizione delle tigri per l'alimentazione e la riproduzione, e al riparo dalla minaccia numero uno: il bracconaggio.

Il report ha interessato 18 Stati e più di 300.000 Kmq, e ha identificato 1.540 singoli animali attraverso le immagini raccolte da oltre 9mila foto-trappole distribuite sul territorio, in pratica il 70% della popolazione stimata di questo felino.

Il governo indiano ha diffuso anche una analisi economica di sei “Tiger reserves” e un’altra sui corridoi, che evidenzia le criticità legate al mantenimento della connettività tra le diverse popolazioni di tigre. Tuttavia questo impegno e questi sforzi rischiano di essere annullati dai bracconieri, per questo il Wwf chiede a tutti i governi dei Paesi che ospitano la tigre intensificare gli sforzi per raggiungere l’obiettivo “Bracconaggio Zero”.

La tigre, simbolo di forza e di potenza, ha alimentato leggende in tutte le culture con cui ha condiviso risorse e territorio. Ma dopo essere stata quasi venerata per anni, in poco più di un secolo ha subito una terribile decimazione. Il bracconaggio e la commercializzazione vengono perpetrati da decenni per soddisfare una grande varietà di richieste: uso di tutte le sue parti per rimedi tradizionali nella medicina cinese, esibizione di trofei, amuleti, peli per vestiti rituali.

Nel prossimo febbraio uno dei più importanti incontri anti- bracconaggio, il simposio "Bracconaggio zero in Asia" , sarà ospitato dal governo nepalese. A questo evento saranno presenti 13 governi asiatici, con l'obiettivo di lanciare uno sforzo coordinato e forte a livello continentale per fermare il bracconaggio in tutta l'Asia.

20 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us