Ecologia

In guerra per l'oro blu, quando l'acqua genera conflitti

Risorsa contesa soprattutto nelle aree in cui le fonti idriche sono condivise tra più Paesi: attualmente nel mondo si contano 261 bacini idrici internazionali suddivisi tra 145 nazioni. L'area geografica più critica, quella mediorientale.

Roma, 27 feb. - (AdnKronos) - L'acqua è vita, ma a volte anche guerra. Un paradosso contemporaneo che vede protagonista la risorsa idrica, sempre più stressata in tutto il pianeta tanto da essere considerata il petrolio del futuro. L'acqua assume sempre più il ruolo di variabile strategica in grado di alterare gli equilibri geopolitici soprattutto in quelle aree in cui le fonti idriche sono condivise tra più Paesi.

Si è parlato anche di “guerre dell’acqua” con Desirée Quagliarotti, economista dell'Istituto di Studi sulle società del mediterraneo del Cnr, in occasione del convegno “Aquitaly” dedicato all'acqua e alle problematiche ad essa collegate. Sfruttata, sprecata, inquinata: la risorsa idrica del nostro pianeta è sotto stress e senza un'inversione di tendenza, già dal 2025, metà della popolazione mondiale potrebbe sperimentare gravi carenze idriche.

Un allarme che va di pari passo con la crescita demografica e in un mondo che al 2050 dovrà sfamare circa 10 miliardi di persone, l'acqua diventa un bene paragonabile all'oro: oro blu, o petrolio del futuro.

Risorsa fin troppo preziosa, quindi, al punto da scatenare vere e proprie guerre, soprattutto in quelle aree in cui le fonti idriche sono condivise tra più Paesi. Attualmente nel mondo si contano 261 bacini idrici internazionali suddivisi tra 145 nazioni nelle quali risiede più del 40% della popolazione mondiale.

L'area geografica più critica appare oggi quella mediorientale, all’interno della quale la storica disputa per la gestione delle scarse risorse idriche è acuita dall’ingresso di nuovi attori nel controllo della risorsa e dall’effetto del cambiamento climatico.

Questi fattori rischiano di trasformare l’acqua da “amplificatore di conflitti”, nel senso di variabile capace di accentuare le cause di conflitti preesistenti, a “catalizzatore di conflitti”, assumendo il ruolo di forza attiva nel provocare conflitti. La crisi della risorsa idrica è un problema anche per molte zone dell’Europa meridionale e dell’America tanti rubinetti restano a secco.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us