Ecologia

In Gran Bretagna le 'autostrade elettriche', progetto per ricaricare viaggiando

Londra, 12 ago. - (AdnKronos/Xinhua ) - Un progetto per ricaricare i veicoli elettrici viaggiando, senza doversi fermare per fare il 'pieno'. Presto in Gran Bretagna i primi test per delle vere e proprie "autostrade elettriche". Obiettivo: rendere la mobilità elettrica sempre più popolare, anche tra chi utilizza mezzi pesanti, e consentire ai conducenti di percorrere lunghe distanze senza bisogno di fermarsi per ricaricare la batteria.

Per l'esperimento, primo nel suo genere e che dovrebbe partire entro quest'anno, si prevede una durata di 18 mesi, dopo di che partiranno le prove sulle strade pubbliche. I test fanno parte e completano lo studio di fattibilità commissionato da Highways England dedicato alle tecnologie "di trasmissione dinamica di potenza in modalità wireless".

"La possibilità di ricaricare veicoli a basse emissioni in movimento offre interessanti possibilità - spiega il ministro dei Trasporti Andrew Jones - Il governo ha già preso un impegno da 500 milioni di sterline nei prossimi cinque anni affinché la Gran Bretagna sia in prima linea in questa tecnologia". Allo stesso tempo, Highways England manterrà il suo impegno per l'installazione di punti di ricarica ogni 32 km sulla rete autostradale.

Ad oggi, i veicoli elettrici rappresentano poco più dell'1% di quelli circolanti sulle strade britanniche (dati Smmt, Society of Motor Manufacturers and Traders), ma le vendite di auto elettriche in Gran Bretagna sono aumentate esponenzialmente negli ultimi 12 mesi, con una media 2.400 veicoli registrati al mese.

12 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us