Ecologia

In Europa si butta 1 miliardo di euro l'anno con gli elettrodomestici in stand by

Tra gli apparecchi che consumano di più troviamo le console dei videogiochi, le stampanti laser e le fotocopiatrici che, se costantemente collegate alla presa di corrente, possono sprecare fino al 95% dell'energia assorbita.

Roma, 10 nov. - (AdnKronos) - Circa un terzo degli elettrodomestici attualmente in vendita in Europa non rispetta ancora le nuove norme relative allo stand-by, superando gli oltre 3 watt di potenza assorbita da fermo, il triplo di quanto previsto dall'apposita direttiva europea del gennaio 2010. Gli elettrodomestici di oggi, insomma, hanno ancora le stesse caratteristiche energivore di quelli di vecchia generazione e ogni anno 1 miliardo di euro vengono sprecati. A tracciare il quadro è Avvenia (www.avvenia.com), azienda del settore della White Economy e dell'efficienza energetica.

Tra gli elementi che in stand-by consumano maggiormente, sul podio della graduatoria stilata da Avvenia si posizionano le console dei videogiochi, le stampanti laser e le fotocopiatrici che, se costantemente collegate alla presa di corrente, possono sprecare fino al 95% dell'energia assorbita. Seguono poi i decoder della tv digitale, le macchinette del caffè, i router per Internet e i televisori. E poi ancora i forni elettrici, gli impianti stereo e persino i caricabatterie dei cellulari.

Secondo quanto rileva Avvenia un televisore costantemente acceso si traduce in una spesa addizionale di almeno 60 euro all'anno e se ci aggiungiamo poi un computer e una console dei videogiochi le bollette lievitano e lo stand-by può costare a una famiglia anche più di 400 euro all'anno, senza considerare le emissioni di Co2 che lievitano anch'esse.

Nel Vecchio Continente questo spreco si traduce ogni anno in 45 terawattora, circa l'11% di tutta l'elettricità prodotta in Europa. "Eppure -puntualizzano gli esperti di Avvenia- basterebbe staccare la spina per evitare di sprecare ogni anno oltre un miliardo di euro e ridurre le emissioni di Co2 di oltre 3,6 milioni di tonnellate".

Secondo quanto rilevato da Avvenia, gli elettrodomestici più energivori in assoluto sono le console dei videogiochi di ultimissima generazione che messe in stand-by comportano uno spreco annuo di 250 euro. Ma anche i nuovi televisori a grande schermo, che spesso non sono dotati di un interruttore per spegnere completamente l'apparecchio, portano a un consumo innecessario che secondo Avvenia è il triplo rispetto a quello prodotto da un televisore tradizionale.

A fare sprecare energia, in misura maggiore o minore, è ogni apparecchiatura elettrica lasciata in stand-by. Dal forno a microonde agli spazzolini elettrici, tutti gli elettrodomestici non smettono mai di assorbire energia. Così si può arrivare a sprecare ogni anno 80 euro semplicemente non staccando mai la spina di un piccolo impianto stereo o 120 euro lasciando il computer sempre collegato, fino ad arrivare ai 250 euro di spreco annuale per le console di ultimissima generazione.

10 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us