Ecologia

In Europa lo spreco alimentare costa 143 milioni l'anno

le stime arrivano dal progetto Ue 'Fusions'

Roma, 26 mag. - (AdnKronos) - I livelli di spreco alimentare per l’Ue28 ammontano a circa 88 milioni di tonnellate l’anno, l’equivalente del 20% di tutti gli alimenti prodotti nell’Ue. Questo corrisponde a un costo di 143 milioni di euro e 304 milioni di tonnellate di emissioni di Co2, il 6 % delle emissioni annuali di gas serra. A stimare l'impatto dello spreco alimentare sull'economia è il progetto europeo 'Fusions', che si concluderà a luglio del 2016, e che è stato avviato per ridurre significativamente lo spreco alimentare in Europa lungo tutta la catena di approvvigionamento.

In particolare, il progetto, dopo aver analizzato le cause delle spreco alimentare in diverse aree politiche, ha sviluppato una serie di raccomandazioni su quali strumenti utilizzare per contrastare il fenomeno. Sono stati identificati due gruppi distinti, uno che mette in evidenza i sussidi e i contributi/crediti d’imposta e un secondo che mette in evidenza gli strumenti dell’informazione che affrontano il problema della riduzione e la prevenzione dello spreco alimentare, tra cui campagne di sensibilizzazione del pubblico, accordi volontari e standard di commercializzazione.

Fusions ha dato inizio a sette progetti d’innovazione sociale in sei Stati membri, sostenuti dai membri del consorzio in collaborazione con organizzazioni locali. Un progetto è stato incentrato sulle scuole e sulla formazione del corpo scolastico.

Un altro progetto, invece, ha stilato raccomandazioni dettagliate su come incoraggiare lo sviluppo di 'supermercati sociali', organizzazioni che vendono alimenti, una parte dei quali proviene da surplus di prodotti alimentari, alle persone più povere a un prezzo ridotto.

Un altro strumento sviluppato dal team di Fusions è un Manuale per la quantificazione dello spreco alimentare, rivolto specificamente ai relativi enti nazionali negli Stati membri dell’Ue. Il manuale fornisce linee guida pratiche per un approccio standard su come quantificare lo spreco alimentare in diverse fasi della catena di approvvigionamento alimentare.

I risultati del progetto sono stati consegnati alla Commissione europea perché siano ulteriormente sviluppati, in particolare come parte della pubblicazione da parte della Commissione della “Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse” e il suo obiettivo di raggiungere una riduzione dello spreco alimentare del 50% entro il 2020. Il progetto Fusions ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti dall’Ue.

26 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us