Ecologia

In Europa crescita a doppia cifra per gli investimenti sostenibili e responsabili

Tra il 2011 e 2013, la crescita va dal +22,6% degli investimenti tematici, come cleantech ed energie rinnovabili, al +132% dell’impact investing. In Italia il mercato è influenzato da pochi investitori istituzionali e va alla Fondazione Cariplo il premio Investitore green dell'anno

Roma, 21 gen. - (AdnKronos) - Crescita a doppia cifra per il mercato europeo degli investimenti sostenibili e responsabili rispetto al 2011. A tracciare il quadro è uno studio del Forum Europeo per gli Investimenti Sostenibili e Responsabili (Eurosif) secondo cui la crescita, tra il 2011 e 2013, va dal +22,6% degli investimenti tematici (come cleantech ed energie rinnovabili) al +132% dell’impact investing, in rapporto a una crescita del +21,7% del mercato europeo degli investimenti.

In Europa le esclusioni rappresentano ben il 41% delle masse gestite complessive, pari a circa 6.900 miliardi di euro, mentre gli investimenti ad alto impatto sociale, come microcredito o social housing, pur essendo di gran lunga i meno rilevanti in termini di asset, hanno registrato il tasso di crescita più alto negli ultimi due anni: +132%, raggiungendo i 20 miliardi di euro.

In Italia i dati, raccolti dal Forum per la Finanza Sostenibile, mostrano una crescente applicazione della pratica dell’engagement, spinta dall’adozione di una politica di proxy voting da parte del Gruppo Generali, che usa anche criteri ambientali, sociali e di governance (Esg) per orientare i voti nelle assemblee delle società nei propri portafogli.

I gruppi assicurativi, insieme ai fondi pensione, si confermano gli attori di maggior rilievo nel panorama italiano. In particolare i fondi pensione rappresentano il 44% del mercato degli investitori istituzionali. Nel 2014 è andato alla Fondazione Cariplo, il premio Investitore Sostenibile dell'anno assegnato dal Forum della Finanza sostenibile.

Nella motivazione si legge che: “L’attività di Fondazione Cariplo, che gestisce masse molto consistenti, con un percorso per integrare l’Sri nella maggior parte degli investimenti, può creare un forte stimolo al cambiamento di altri investitori. La Giuria apprezza gli sforzi e i progressi nello strutturare un processo chiaro, trasparente e certificato (per quanto riguarda gli investimenti liquidi) e auspica che la fondazione prosegua questo percorso rafforzando l’integrazione di elementi ambientali, sociali e di governance”.

Proprio sulla finanza sostenibile, la Fondazione Cariplo ha realizzato una collana di ebook. Il primo numero, disponibile e scaricabile dal sito, è dedicato all’Importanza di creare valore sociale. “La responsabilità di un patrimonio importante come quello di Fondazione Cariplo porta ad una gestione oculata e coerente con l’attività filantropica - ha dichiarato Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo - Per questo gli investimenti del nostro patrimonio poggiano su rigorosi princìpi, su benchmark e su distribuzione dei rischi, contemplando anche investimenti socialmente responsabili”.

Nel 2014 l'impegno filantropico della Fondazione Cariplo si è tradotto in circa 150 milioni di euro di donazioni al sociale, all'arte, alla cultura e all'ambiente.

Di questi, 25 milioni sono stati destinati a progetti di ricerca. Si è trattato di interventi non solo per discipline mediche, ma anche per i giovani ricercatori, per il capitale umano, per le start up, per il sostegno all'Università, alla ricerca biomedica, e quella in campo agroalimentare, per i materiali avanzati e il trasferimento tecnologico, quest'ultimo funzionale all'innovazione delle aziende.

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us