Ecologia

In erosione il 42% degli arenili, weekend dedicato a 'Spiagge e fondali puliti'

Un'iniziativa promossa da Legambiente insieme a Cial, Novamont, Mareblu e Virosac: oltre 300 eventi in tutta Italia

Roma, 22 mag. (AdnKronos) - In Italia su 7.465 chilometri di costa, le spiagge rappresentano il 50% della lunghezza totale di cui 1.661 km sono in erosione: il 42%. E' quanto si legge nel dossier di Legambiente 'Spiagge indifese' che apre il fine settimana dedicato alla tutela del mare e delle coste 'Spiagge e Fondali puliti - Clean up the Med', dal 22 al 24 maggio.

Il testo riprende i dati del rapporto 'Lo Stato di salute dei litorali italiani', curato da Enzo Pranzini dell'Università di Firenze e pubblicato nel 2006: ancora oggi l'ultimo e più esaustivo quadro nazionale sul tema. Nel dossier, Legambiente presenta una fotografia dello stato di salute delle coste italiane e, in particolare, dei processi di erosione che minacciano il litorale.

"Un fenomeno naturale che è amplificato dall'antropizzazione delle coste, dalla riduzione dell'apporto solido dei fiumi in mare e da un'inadeguata gestione del problema da parte delle amministrazioni - spiega l'associazione ambientalista - Mentre le spiagge si assottigliano di mareggiata in mareggiata e le infrastrutture costiere restano esposte all'aggressione marina, le opere di difesa poste a protezione degli arenili in erosione rischiano di accelerare e aggravare i processi erosivi in spiagge adiacenti e di alterare in modo significativo la morfologia, l'ecosistema e il paesaggio delle coste".

Ne è evidenzia il litorale marchigiano, come descritto nel dossier, le cui coste sono oggi coperte per circa l'80% da opere rigide di difesa, installate negli ultimi cinquanta anni procedendo a ritmi sostenuti da sud a nord, quasi ad inseguire i processi erosivi che esse stesse innescavano nelle spiagge vicine. Eppure, ricorda Legambiente, continuano ad essere proposti grandi interventi di difesa rigida della costa su cui oggi, solo per i principali, si prevedono finanziamenti per circa 230 milioni di euro.

Secondo i dati del rapporto del 2006, al Molise, prima regione italiana per tassi di erosione costiera (91%), segue la Basilicata con il 78% di spiagge erose, la Puglia con il 65%, l'Abruzzo con il 61% e le Marche e il Lazio, a pari merito, con il 54%. Mentre i valori più bassi si registrano in Friuli (13%), in Veneto (18%) e in Emilia-Romagna (25%). Le altre regioni si collocano tra il 33% della Liguria e il 43% della Calabria.

"Più di 300 iniziative di pulizia nel nostro paese saranno anche un momento di riflessione e di sensibilizzazione sulla gestione del territorio e sulle opere veramente utili alla tutela dell'ambiente", sottolinea Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente. "Obiettivo delle iniziative sui territori e dell'impegno dei circoli di Legambiente - dice Giorgio Zampetti, responsabile scientifico dell'associazione - è di tutelare e preservare la natura degli habitat costieri, liberare l'accesso alle spiagge e liberarle dal cemento, avviare una radicale riqualificazione dell'esistente e progettare e realizzare opere di adattamento dell'erosione costiera, a partire dalla salvaguardia dei sistemi dunali, calibrate secondo le precise necessità".

'Spiagge e Fondali puliti - Clean up the Med' è promossa da Legambiente insieme a Cial, Novamont, Mareblu e Virosac.

22 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us