Ecologia

In Emilia Romagna un cittadino su tre ha ridotto sprechi

Lo rileva l’Osservatorio Waste Watcher di Bologna e il 3 dicembre spazio all'iniziativa "Contro lo spreco di cibo, diamoci una scadenza"

Bologna, 1 dic. - (AdnKronos) - Il 94% degli italiani chiede informazioni diffuse sul tema dello spreco alimentare e l’83% auspica l’introduzione di una campagna di educazione alimentare nelle scuole. Lo rileva il Rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher di Bologna, secondo il quale in Emilia Romagna un cittadino su tre, il 38% degli abitanti, dichiara di aver ridotto drasticamente lo spreco alimentare domestico.

Ma è anche vero che in Emilia Romagna i cittadini sembrano ‘padroneggiare’ il cibo meglio che altrove in Italia: si dichiara infatti normopeso il 41% degli intervistati contro il 35% degli italiani, e si dichiara in sovrappeso il 55% contro il 59% degli italiani. Dal sondaggio Waste Watcher emerge infine che in Emilia Romagna lo sport (41%) e la sana alimentazione (50%) sono il migliore antidoto per ritrovare la forma fisica.

A partire da questi dati è strategica la scelta di Bologna per rilanciare la necessità di una campagna nazionale di educazione alimentare, per le scuole e i cittadini: lo farà mercoledì 3 dicembre Last Minute Market con l’incontro pubblico "Contro lo spreco di cibo, diamoci una scadenza" (ore 16.30, Archiginnasio), che fa seguito al concorso nazionale "Frigo a spreco zero" lanciato a novembre. Sarà l'occasione per presentare la campagna Socially Correct 2014 dell’Associazione Paolo Ettorre sui temi dello spreco di cibo e i progetti sull’educazione alimentare.

1 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us