Ecologia

In Emilia Romagna sono smart i cassonetti per la raccolta dei rifiuti elettronici

Due nuovi posizionati a Rimini, altri quattro a Riccione, Cesena, Ravenna e Faenza. Il consorzio Ecolight, in collaborazione con il Gruppo Hera, continua nel servizio per la raccolta dei Raee di piccole dimensioni

Roma, 29 ott. - (AdnKronos) - Approdano in Romagna i cassonetti smart per la raccolta dei rifiuti elettronici. In occasione di Ecomondo, infatti, a Rimini, Riccione, Cesena, Ravenna e Faenza il consorzio Ecolight ha posizionato sei nuovi Raeeshop Evolution. Salgono così a 18 le strutture commerciali dell’Emilia Romagna dotate dell’innovativo cassonetto dove poter conferire rifiuti elettronici di piccole dimensioni e sorgenti luminose a risparmio energetico esauste.

Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche in collaborazione con il Gruppo Hera sta dando vita ad un servizio gratuito dedicato alla distribuzione e ai consumatori per incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici che in tre mesi ha permesso la raccolta di quasi 5 tonnellate di piccoli Raee.

"È un servizio che abbiamo predisposto per rispondere all’uno contro zero, ovvero l’obbligo di ritiro gratuito dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni, ossia fino a 25 cm, da parte dei negozi che hanno una superficie di vendita dedicata alle apparecchiature elettroniche superiore ai 400 metri quadrati previsto dalla recente normativa sui Raee", spiega il direttore generale di Ecolight Giancarlo Dezio.

"Questi cassonetti, che vengono posizionati in prossimità di grandi strutture di vendita, sollevano i negozi dalla gestione dei rifiuti consegnati dai clienti, ma soprattutto vanno incontro ai cittadini nell’ottica di facilitare il conferimento dei Raee" spiega Dezio. L’attenzione si è concentrata sull’area di Rimini che dal 5 all’8 novembre ospiterà la diciottesima edizione di Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.

Due centri commerciali riminesi, Le Befane e I Malatesta (quest’ultimo si trova vicino alla fiera) sono stati infatti dotati dei Raeeshop Evolution. Per il consumatore basta identificarsi con la tessera sanitaria e, indicando il tipo di prodotto da smaltire, il cassonetto apre uno sportello dove mettere il rifiuto. Sono stati progettati per accogliere i Raee di dimensioni ridotte, come cellulari e piccoli elettrodomestici oltre alle lampadine a risparmio energetico (i raggruppamenti R4 ed R5) e le classiche pile portatili.

I rifiuti conferiti vengono tracciati dal momento della loro raccolta fino allo loro trattamento e recupero. L’iniziativa è stata finora proposta nei territori dell’Emilia Romagna e nell’area di Padova, zone dove il Gruppo Hera gestisce il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti.

29 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us