Ecologia

In canoa contro le trivelle, i NoTriv sbarcano al Lido

Roma, 11 set. - (AdnKronos) - I NoTriv sbarcano a venezia. Dopo il lancio sulla piattaforma di Change.org della petizione Referendum #NoTriv promossa da Alfonso Pecoraro Scanio, a sostegno dell’appello lanciato dal Coordinamento nazionale No triv, oggi, in occasione della 72Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, si è tenuta la terza tappa di 'Mediterraneo da remare No Triv'.

Dopo Napoli e Cagliari, l’iniziativa, promossa dalla Fondazione UniVerde, giunta alla quinta edizione, per dire no alle trivellazioni petrolifere e per un mare acquascooter free, è stata organizzata proprio al Lido di Venezia, in collaborazione con Green Cross Italia, Canoa Republic e il campione mondiale Daniele Scarpa. A intervenire Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde; Elio Pacilio, Presidente di Green Cross Italia; Marco Gisotti, direttore del Green Drop Award; Paola Comin e gli attori Sebastiano Somma e Remo Girone, membri della giuria del Green Drop Award 2015.

Alla campagna No Triv hanno aderito anche Vittorio Sgarbi, l’attore Gianguido Baldi e il cantante Massimo Di Cataldo che hanno deciso di sottoscrivere anche la petizione 'Referendum #Notriv'. Subito dopo la premiazione del Green Drop Award, assegnato al film Behemoth di Zhao Liang, si è svolta la pagaiata No Triv con il campione mondiale Daniele Scarpa, per sottolineare l’importanza di difendere i nostri mari dalle trivellazioni petrolifere.

"Il tema affrontato quest’anno dalla campagna 'Mediterraneo da remare No Triv' – spiega Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde - è quello delle perforazioni nei nostri fondali, vulnerabili e delicati, dove il rischio di un incidente petrolifero, come quello del Golfo del Messico, avrebbe conseguenze e ripercussioni enormi sull’ambiente, sull’economia, sul turismo e sulla pesca. Da tre anni ormai ho lanciato l’appello per la moratoria sulle trivellazioni petrolifere marine per idrocarburi pesanti nel Mediterraneo, con Jeremy Rifkin e Carlo Petrini per evitare le estrazioni e definire modalità adeguate di valutazione degli eventuali impatti sugli ecosistemi profondi e la loro biodiversità".

11 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us