Ecologia

In Calabria la "Costa delle Tartarughe"

E' la più importante area di nidificazione italiana di Caretta caretta. Un tratto di costa lungo 40 km dove le tartarughe depongono le uova, all'estremo sud della penisola italiana. Qui, il 70% dei nidi deposti ogni anno in Italia

Roma, 21 mag. - (AdnKronos) - La costa jonica in provincia di Reggio Calabria è la più importante area di nidificazione italiana di Caretta caretta, un tratto di costa lungo 40 km dove depongono le uova. E' la Costa delle Tartarughe all'estremo sud della penisola italiana che accoglie il 70% dei nidi deposti ogni anno in Italia, con una media di 15 a stagione (guarda il video) . In estate, quando le spiagge si popolano di turisti, la convivenza diventa difficile, per questo il progetto Life + mette in campo azioni specifiche volte a tutelare le tartarughe.

Il 21 maggio si festeggia in tutta Europa il “Natura 2000 Day”, la giornata dedicata alla sensibilizzazione dei cittadini sulla necessità di conservare l’ambiente e le sue risorse attraverso la conoscenza della grande ricchezza di biodiversità che caratterizza la rete ecologica diffusa in ambito europeo, costituita da alcuni siti naturali che garantiscono il mantenimento nel lungo periodo di specie di flora e fauna rari o minacciati e di habitat naturali a livello comunitario.

Alcuni dei siti facenti parte di questa rete europea sono inclusi anche all’interno delle aree di intervento su cui sta operando il progetto Life Caretta Calabria che, attraverso l’attuazione di azioni multiple e integrate, mira a conservare la più importante popolazione di tartaruga marina Caretta caretta nidificante in Italia, cercando di affrontare i principali fattori di minaccia a livello terrestre e marino.

L’area di progetto comprende un’ampia fascia di questo litorale che include, interamente o parzialmente, dei Siti di Interesse Comunitario (Sic) presenti sul territorio quali la Spiaggia di Pilati, Capo San Giovanni, Capo Spartivento, i Calanchi di Palizzi Marina, la Spiaggia di Brancaleone e il tratto costiero del sito relativo alla Fiumara Amendolea.

In occasione di questa ricorrenza, la partnership del progetto Life presenta il filmato, prodotto nell’ambito delle azioni di comunicazione e sensibilizzazione, rivolto alla popolazione locale e ai turisti, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sui temi della conservazione di questa importante specie marina e del suo habitat di nidificazione.

Il filmato, oltre ad offrire una panoramica delle principali criticità affrontate dal progetto, attraverso la suggestione della bellezza dei luoghi di interesse include immagini di molti dei siti di interesse comunitario coinvolti dalle azioni di progetto che vengono realizzate grazie anche al contributo finanziario della Commissione Europea che è anche organizzatrice del “Natura 2000 Day”. Il progetto Life Caretta Calabria vede come beneficiario Coordinatore il Comune di Palizzi e, come beneficiari associati, il Comune di Brancaleone, la Regione Calabria, la società Chlora sas, la società Euro Works Consulting, l’Università della Calabria e Legambiente Onlus.

21 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us