Ecologia

In bici per il clima, tutti chiamati a pedalare per un futuro migliore

Roma non rinuncia alla Marcia globale per il clima, si parte da Campo de’ Fiori

Roma, 25 nov. - (AdnKronos) - Una grande pedalata globale per il clima in vista della Cop21 per chiedere ai leader di tutto il mondo un futuro con sempre meno petrolio. "In bici per il clima" è l'iniziativa che confluirà nella Marcia per il Clima del 29 novembre, entrambe organizzate dalla Coalizione Italiana Clima, e che, dopo i tragici fatti di Parigi, assume un ulteriore significato: sconfiggere il clima di paura.

"A Parigi sono state vietate le manifestazioni di piazza del 29 novembre e del 12 dicembre, pedaleremo e marceremo anche per loro in contemporanea con Londra, Berlino, Madrid, Amsterdam, Barcellona, San Paolo, Johannesburg, Sydney, Canberra, Kampala, Tokyo, Dhaka, Bogotà", fanno sapere gli organizzatori.

A Roma, in Bici per il Clima confluirà nella Marcia per il Clima in via dei Fori Imperiali dove alle 17.00 si terrà il concerto di chiusura della manifestazione.

In Bici per il Clima e la Marcia per il Clima sono organizzate da un amplissimo schieramento trasversale e internazionale che si mobilità per spingere la Cop21, la conferenza mondiale sul clima che si tiene a Parigi, ad approvare un accordo vincolante sui gas serra per contenere il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi, per rafforzare i territori più vulnerabili del pianeta dall’innalzamento della temperatura globale e per una giustizia climatica per tutti.

"E' importante che tanti ciclisti partecipino alla marcia per far vedere che una mobilità diversa è possibile", aggiungono gli organizzatori. L'invito a partecipare è quindi rivolto a tutti: la partenza è prevista alle ore 14 da Largo Tacchi Venturi (Parco della Caffarella) e si confluirà nella Marcia per il Clima a Piazza Venezia percorrendo a pedali l'Appia Antica, la storica strada di Roma per la quale si chiede la pedonalizzazione.

25 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us