Ecologia

In Austria la birra diventa green, ora si fa con il solare

Partito all'Heineken un progetto pilota, tappezzati di pannelli solari anche i siti in Spagna e Portogallo

Roma, 7 nov. (AdnKronos) - Nuova svolta green in Austria dove la birra ora si produce grazie all'energia solare. Il gruppo olandese produttore di birra Heineken sta infatti integrando i propri siti in Austria, Spagna e Portogallo con ampie strutture per la produzione di energia solare attraverso una superficie di 7.850 metri quadrati di pannelli, basati sul know-how fornito da Aee, l'Isituto di ricerca austriaco per le tecnologie sostenibili. Per la produzione della birra sono necessarie grandi quantità di energia termica ed elettrica e "attualmente questa energia è prodotta principalmente dai combustibili fossili" spiega Matthäus Hubmann del gruppo di lavoro per le energie rinnovabili dell'Istituto per le tecnologie sostenibili Aee Intec. "Il consumo di energia termica per ettolitro di birra prodotta -spiega Hubmann- si aggira tra i 16,7-33,3 kWh, mentre l'utilizzo aggiuntivo di energia elettrica ammonta a 7,5-11,5 kWh".

Gli esperti di Aee Intec sono convinti che tutti i processi termici necessari alla produzione della birra e alla lavorazione del malto, che richiederebbero temperature comprese tra i 25° e 105° C, possano essere realizzati efficacemente per mezzo di convenzionali pannelli solari termici piani e di collettori solari sottovuoto. Un progetto che Aee intende dimostrare nell'ambito del progetto europeo di ricerca e sviluppo "SolarBrew", che ha come scopo l’integrazione dell’uso di energia solare nell’industria della birra. Oltre alle Aee Intec e Heineken, il consorzio comprende anche Sunmark Solutions, l'impresa produttrice di pannelli solari, e, in qualità di partner nel campo degli impianti e delle macchine edili, Gea Brewery Systems GmbH.

Poiché le aziende produttrici di birra e gli stabilimenti della lavorazione del malto "hanno generalmente strutture di approvvigionamento di energia simili", i partner del programma prevedono, sulla base del progetto dimostrativo, "un effetto moltiplicatore all'interno del settore". L’implementazione e l'esperienza operativa, aggiungono, "verranno ottenute attraverso il monitoraggio del progetto pilota fino al 2015".

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us