Ecologia

In arrivo sulla terra altri 2,5 miliardi di abitanti, minacciata la sostenibilità del pianeta

Se ne è discusso all'Accademia dei Lincei. Uno dei principali problemi è che la crescita demografica non sarà uniforme in tutti i paesi: stazionarietà nei paesi ricchi e un incremento del 30% nei paesi ‘meno poveri’ nelle aree in via di sviluppo e addirittura un raddoppio nei paesi poverissimi

Roma, 15 dic. - (AdnKronos) - Altri due miliardi e mezzo di abitanti arriveranno sulla Terra entro il 2050. Una crescita planetaria della popolazione che, come ha illustrato Massimo Livi Bacci all’Accademia dei Lincei, creerà problemi, minacciando lo sviluppo, la disponibilità alimentare, la sostenibilità ambientale e, con le migrazioni, gli equilibri sociali. Uno dei principali problemi è che la crescita demografica non sarà uniforme in tutti i paesi: “ci sarà stazionarietà nei paesi ricchi, un incremento del 30% nei paesi ‘meno poveri’ nelle aree in via di sviluppo e addirittura un raddoppio nei paesi poverissimi, in gran parte nell’Africa sub-sahariana”.

Livi Bacci, docente di Demografia a Firenze, ha anche evidenziato “quattro minacce, di natura demografica, alla sostenibilità dello sviluppo. La prima riguarda la troppo alta natalità nei paesi poverissimi e la necessità di rinforzare le politiche sociali che ne favoriscano la discesa. Ma insostenibile è anche la bassissima natalità dei paesi sviluppati Europei, e dell’Asia orientale (Cina, Corea, Giappone) che rischiano di creare forti esternalità negative. La seconda minaccia sta nella produzione di cibo, che dovrà essere più che proporzionale alla crescita della popolazione, se si vuole eliminare la fame che colpisce 800 milioni persone, la diffusa malnutrizione, specie tra i bambini, la diffusa insicurezza alimentare".

La terza minaccia, ha spiegato, "è costituita dalle conseguenze della crescita demografica sugli equilibri ambientali, per gli alti ritmi di deforestazione in molte parti del mondo, l’inquinamento di acqua e aria, il consumo disordinato di territorio. Infine la quarta minaccia sta nella mancanza di un governo internazionale delle migrazioni, che crescono di volume, ma con flussi disordinati, e migranti in balia di regole decise dai paesi di origine e dai paesi di destinazione, sensibili agli interessi nazionali ma non ai diritti dei migranti”.

15 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us