Ecologia

In arrivo risorse per gli imballaggi biodegradabili e compostabili

L'obiettivo è mettere un po' di ordine in un contesto che, tra Pet e plastiche green, crea un po' di confusione soprattutto al cittadino a cui spetta il compito di fare una corretta raccolta differenziata. Anche perché, ad esempio, il riciclo delle bio bottiglie è un problema

Roma, 20 apr. - (AdnKronos) - In arrivo risorse per gli imballaggi green. Ad annunciarlo all'Adnkronos, è Giorgio Quagliuolo, presidente di Corepla, il consorzio per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. “Abbiamo in cantiere -spiega- delle iniziative, che a breve renderemo pubbliche, per destinare risorse, abbastanza consistenti, al mondo degli imballaggi biodegradabili e compostabili”. L'obiettivo è sicuramente mettere un po' di ordine in un contesto che tra Pet e plastiche biodegradabili crea un po' di confusione soprattutto al cittadino a cui spetta il compito di fare una corretta raccolta differenziata.

Ad esempio, “gli imballaggi rigidi in Pla (Acido Polilattico), che andrebbero nell'umido, creano problemi se conferiti nella raccolta della plastica” e si tratta di un rischio non tanto remoto. Anche perché “non in tutta Italia si raccoglie l'umido e così succede che il cittadino getta l'imballaggio in Pla nella plastica”. Il primo ostacolo dunque, sta poi nel riconoscere quel materiale e selezionarlo. Secondo il presidente di Corepla, “basta una piccola quantità di quel materiale per rendere il Pet non più riciclabile ad un buon livello”.

Ma i problemi ci sono anche per i compostatori: "non è detto che quell'imballaggio abbia gli stessi tempi di compostaggio dell'umido". Diverso invece, è il discorso per gli imballaggi flessibili, come shoppers e film, realizzati in Mater Bi che “non hanno creato grossi problemi nella raccolta della plastica”. Primo perché incidono poco e poi perché “sono tollerati a livelli maggiori rispetto agli imballaggi rigidi in Pla”.

20 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us