Ecologia

In arrivo il Quadro strategico nazionale sui combustibili alternativi

approderà a metà giugno in Consiglio dei Ministri e potrebbe entrare in vigore a metà novembre

Bologna, 26 mag. - (AdnKronos) - Il Quadro strategico nazionale sui combustibili alternativi approderà a metà giugno in Consiglio dei Ministri e potrebbe entrare in vigore a metà novembre. “E’ in dirittura d’arrivo”, conferma Giovanni Perrella della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo Economico in occasione del convegno inaugurale di “Alternative Fuels Conferences & World Fair 2016”, oggi a BolognaFiere.

Il documento recepisce la direttiva Ue relativa allo sviluppo del mercato della propulsione a metano, gpl, elettrica e a idrogeno. Questi carburanti, oltre che per il costo ridotto, sono apprezzati anche per l’assenza di emissioni di anidride carbonica e particolato. "La direttiva Ue non fa scelte di campo tra i vari carburanti alternativi -spiega Perrella- perché sarà il mercato a scegliere".

Nelle prossime due settimane, il Quadro strategico nazionale affronterà l’ultima messa a punto presso la Presidenza del Consiglio e gli uffici legislativi dei ministeri competenti (Sviluppo Economico, Trasporti e Ambiente) per giungere poi, in prima lettura, sul tavolo del governo a metà del mese di giugno. Successivamente, il testo sarà esaminato dalle Commissioni parlamentari per poi tornare entro settembre in Consiglio dei Ministri. L’entrata in vigore è prevista per il 17 novembre.

Tra le norme che introdurrà, la possibilità di installare distributori solo per il metano e l’obbligo per gli impianti di distribuzione di nuova costruzione di aggiungere il gas ai due carburanti classici benzina e gasolio. Un provvedimento quest’ultimo già in vigore in Lombardia: “Nella nostra regione, l’obbligo di aggiungere il metano o il gpl è stato esteso recentemente anche ai distributori in ristrutturazione”, ricorda Mauro Parolini, assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia.

L’Italia vanta la leadership mondiale nell’impiego del metano nell’autotrasporto. I veicoli a gas in circolazione sono attualmente oltre 1 milione, con più di mille stazioni di rifornimento. “Il metano è la chiave del trasporto futuro ed è pronto a diventare il terzo carburante ufficiale", dichiara Mariarosa Baroni, presidente di Ngv Italy.

Per il metano e anche per il gpl, però, precisa Aurelio Nervo, presidente dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia), "questo è un momento di sofferenza, dovuto alla riduzione del gap del costo rispetto agli altri carburanti e all’insufficienza della rete di distribuzione in ambito nazionale". Sono dunque necessarie misure che sostengano questo nuovo mercato. "Non più incentivi finanziari di breve durata -propone Rita Caroselli, direttore di Assogasliquidi- ma nuove politiche strutturali di fiscalità a favore dei carburanti alternativi".

26 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us