Ecologia

Impresa sociale controtendenza: 750mila occupati e vale il 5% del Pil

Sbarca in Italia Ashoka, la multinazionale del sociale che arriva nel nostro paese per selezionare il top degli imprenditori sociali "made in Italy".

Roma, 24 feb. - (AdnKronos) - E’ un saldo occupazionale positivo quello dell'impresa sociale in Italia che impiega oltre 750mila dipendenti e vede coinvolte più di 85mila aziende. In controtendenza rispetto al trend occupazionale della crisi economica, crea sviluppo e dà lavoro ai giovani. La task force del G8 su investimenti a impatto sociale stima che il settore contribuisca al 5% del Pil in molti Paesi, e le previsione parlano di una crescita sostenuta nei prossimi anni.

L’imprenditoria sociale si connota sempre di più con esempi di innovazione reale ad alto impatto. Ma non solo: l’impact investment in Italia potrebbe generare 250 miliardi di euro. Se ne parlerà a Milano il 26 febbraio, in occasione dell’evento “Innovare per ripartire. Gli imprenditori sociali di Ashoka come motore per la crescita. In Italia e nel mondo”, che segna il debutto in Italia di Ashoka, rete globale di imprenditori innovatori sociali, attiva da 35 anni, con 3.000 imprenditori-innovatori in oltre 80 nazioni e uffici regionali nei cinque continenti.

Dodici imprenditori sociali da tutta Europa presenteranno le proprie metodologie per cercare partner con i quali replicare il proprio lavoro nel nostro Paese. La Fondazione Bosch, che finanzia lo start up di Ashoka in Italia, ha posto come obiettivo che almeno il 50% dei progetti presentati trovino partner di replica in Italia, creando nuovi posti di lavoro.

24 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us