Ecologia

Imparare giocando il riciclo della carta, il PalaComieco fa tappa a Pomezia

Da oggi al 17 aprile in piazza Indipendenza

Pomezia, 14 apr. (AdnKronos) - Un viaggio nel mondo del riciclo di carta e cartone in tre tappe: si parte dalla scoperta dei diversi tipi di carta e imballaggi, passando per il funzionamento delle diverse fasi del ciclo del riciclo per arrivare al quiz finale sul circolo virtuoso della carta. Si impara così, giocando, al PalaComieco, iniziativa che il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica organizza da oltre dieci anni nelle piazze italiane per avvicinare adulti e bambini ai temi della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone.

Dal 14 al 17 aprile, nella settimana di 'RicicloAperto', la struttura itinerante di Comieco sarà a Pomezia, per il secondo appuntamento del tour primaverile. In collaborazione con il Comune di Pomezia e Refecta, fino al 17 aprile sarà possibile visitare la struttura itinerante in Piazza Indipendenza con ingresso libero tutti i giorni dalle 9 alle 19. All’interno dei tre padiglioni, i visitatori potranno interagire con pannelli illustrativi, installazioni, giochi e tecnologie moderne grazie all’aiuto di guide esperte che li accompagneranno lungo tutto il percorso.

"Il messaggio culturale forte e profondo dell’educazione ambientale, che abbiamo voluto portare tra i banchi con il provvedimento 'La Buona Scuola' va accompagnato sul territorio con iniziative innovative e dinamiche: ottima allora l’idea di farlo con una struttura itinerante che avvicina con esempi concreti giovani e adulti al grande tema del riciclo della carta, decisivo per lo sviluppo dell’economia circolare nel nostro Paese", osserva il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

"Nel Comune di Pomezia, lo scorso anno, la raccolta di carta e cartone è stata di oltre 26 kg per abitante, un dato in crescita rispetto a quello del 2014 che ha registrato 21 kg pro capite. Questo è un risultato che può essere ulteriormente migliorato, se consideriamo i dati della Provincia di Roma, dove sono stati raccolti quasi 71 kg per abitante", sottolinea Piero Attoma, vicepresidente di Comieco.

"Imparare fin da piccoli cosa c’è dietro un imballaggio, quali sono i benefici di una raccolta differenziata di qualità e che cosa è il processo industriale del riciclo della carta: ecco cosa accadrà a Pomezia in occasione della manifestazione PalaComieco", spiega il sindaco del Comune di Pomezia Fabio Fucci. "La nostra Amministrazione - sottolinea - ha coinvolto fin da subito le scuole del territorio in materia di gestione virtuosa dei rifiuti, perché siamo convinti che i nostri concittadini più giovani siano i portatori sani di quel senso civico che vogliamo trasmettere alla cittadinanza intera".

Per Lorenzo Sbizzera, assessore del Comune di Pomezia, il PalaComieco, "che coinvolgerà soprattutto le scuole del territorio, si inscrive perfettamente nel progetto dell’Amministrazione comunale in materia di rifiuti: rendere Pomezia una Città che trasforma i rifiuti in risorse".

Riccardo Traversa, presidente Refecta, ricorda come "l’attività svolta dal Conai e dai consorzi di filiera ad esso aderenti e soprattutto la preziosa collaborazione dei cittadini, stanno producendo risultati rilevanti anche nella raccolta e riciclo della carta e cartone".

La tappa di Pomezia ricade nella settimana di RicicloAperto, il porte aperte degli impianti della filiera della carta che, dal 13 al 15 aprile, mostra cosa succede a carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini. Dopo Rieti e Pomezia, le prossime tappe del tour saranno: Giugliano, Napoli (21/24 aprile), Lecce (28 aprile/1 maggio) e Foggia (5/8 maggio).

14 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us