Ecologia

Il Wwf pedala con la Granfondo Stelvio Santini

L’organizzazione della competizione sigla un accordo col Programma Alpi Europeo: tra le iniziative, per regolamento i ciclisti che non gettano correttamente i rifiuti non entreranno nella classifica finale

Roma, 11 mag. - (AdnKronos) - L’organizzazione della Granfondo Stelvio Santini sigla un accordo col Wwf Programma Alpi Europeo (Ealp), che prevede un sostegno della manifestazione all’associazione no profit a salvaguardia dell’ecosistema alpino. Le Alpi Retiche richiamano ogni anno migliaia di turisti e sempre più ciclisti, attratti dall’importanza storica delle salite nei dintorni di Bormio, tra cui Mortirolo e Stelvio.

Proprio questo ambiente naturale è lo scenario della Granfondo Stelvio Santini, che si conferma tra le manifestazioni di maggior richiamo a livello internazionale e che, per l’edizione di domenica 7 giugno, ha già superato il muro dei 2.000 iscritti. L’ecosistema alpino è però anche molto fragile e per questo gli organizzatori si impegnano a preservarlo.

In virtù dell’accordo con Wwf Ealp, gli organizzatori della Granfondo Stelvio Santini hanno deciso di aumentare le "zone eco" destinate alla raccolta dei rifiuti, prevedendone otto lungo i percorsi della competizione. Le aree destinate alla raccolta di rifiuti saranno facilmente riconoscibili perché interamente brandizzate con striscioni verdi raffiguranti il logo "Love our mountains" e quello Wwf: i concorrenti che getteranno carte e scarti al di fuori dalle zone eco non saranno inseriti nella classifica finale.

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us