Ecologia

Il vino in cartone può non piacere, ma è più sostenibile

Leggero e riciclabile, la soluzione migliore per l'export

Roma, 24 set. - (AdnKronos) - Nell'immaginario e nell'abitudine degli italiani il vino di qualità si accompagna al vetro e non al cartone. Forza della tradizione non fondata su una verità unica, dato che altri sistemi di imballaggio preserverebbero meglio il prodotto. Il sistema 'bag in box' ne è un esempio: molto popolare all'estero dove il vino si consuma a bicchiere, conserva il liquido dentro una sacca di plastica all'interno di una scatola di cartone da cui spillare come fosse una piccola botte. La capienza media è 5 litri e limita il contatto tra vino e aria più di quanto non faccia la bottiglia.

Il cartone è molto meno pesante del vetro, il ché lo rende perfetto per il trasporto, soprattutto a lungo raggio. Ma dato che gli italiani alla tradizione non sanno rinunciare, esistono soluzioni di trasporto delle bottiglie in vetro in cartone e ultraleggere.

"Come consorzio siamo stati contattati dalle associazioni di produzione del vino perché la filiera si sta spostando sempre più verso la sostenibilità - spiega ad AdnKronos Eliana Farotto, responsabile della ricerca e sviluppo in Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) - per la vendita all'estero l'imballaggio assume grande importanza. Da una parte deve lasciare integra la bottiglia e la qualità, dall'altra ottimizzare il trasporto".

A fare la differenza sono il materiale e la forma del packaging, innovati per diventare sempre più leggeri ed eco-friendly; gli imballaggi per il trasporto - per una o più bottiglie - possono inoltre diventare "un'appendice" dell'etichetta, dove scrivere informazioni aggiuntive sulle caratteristiche del prodotto e sul territorio di provenienza, ma soprattutto la storia della sostenibilità del vino.

"Alcuni vini vengono venduti in scatole di legno, molto preziose ma pesanti da trasportare - aggiunge Farotto - le scatole di cartone non possono esserne sostitutive, ma sono alternative leggere e riciclabili. L'imballaggio diventa veicolo di un nuovo modo di intendere la filiera del vino, il più possibile sostenibile".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us