Ecologia

Il vino bio made in Italy conquista il mondo

Roma, 18 set. - (AdnKronos) - Bere bio piace sempre di più soprattutto all'estero dove i vini italiani biologici rappresentano il 7% del valore dell’intero paniere di prodotti agroalimentari organici esportati. E' quanto emerge da un'indagine curata da Nomisma e promossa dall'Ice.

Il vino made in Italy da agricoltura biologica conquista soprattutto i mercati comunitari (a cui è destinato il 59% del nostro export). Guidano Germania, Svezia e altri Paesi Scandinavi e Regno Unito. "Ma forte -sottolinea Silvia Zucconi, coordinatore agricoltura e industria alimentare Nomisma - è anche l’importanza dei mercati terzi (che pesano per il 41% per il vino a fronte del 18% per il totale paniere bio) con Giappone e Stati Uniti in primis" dove il vino biologico di importazione riscuote ampi riconoscimenti rispetto ai vini non biologici. Negli Usa, per esempio, "il prezzo medio all’import dei vini bio - rileva Zucconi - è superiore del 14% rispetto a quelli convenzionali".

Un trend che stimola la viticoltura italiana a puntare sempre di più sul biologico con gli ettari di vigna bio che continuano ad aumentare di anno in anno rispetto alle superfici dei vigneti tradizionali. Nel 2014 oltre 72mila ettari di superfici vitate (il 10,5% di quelle totali) erano biologiche, una crescita di quasi 4500 ettari rispetto all'anno precedente e più del doppio rispetto a 10 anni fa. Per un totale di circa 1.300 cantine biologiche certificate che producono circa 5 milioni di quintali di uva organica.

In vetta alle regioni italiane per investimento sul vino bio c'è la Sicilia dove quasi un quarto dei vigneti (24,4%) sono biologici, seguita da Marche (21,6%), Calabria (20,5%) e Basilicata (17,6%).

Ma bere bio piace sempre di più anche agli italiani, registrando un'impennata clamorosa negli ultimi due anni. I consumatori di vino biologico sono passati infatti - secondo lo studio di Nomisma - dal 2% del 2013 al 16,8% del 2015.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us